16° rapporto Finat Radar: continuità della catena di fornitura e sostenibilità sempre più importanti per gli utilizzatori di etichette

1475

Il rapporto, scaricabile dal portale dei membri FINAT, è stato redatto nell’autunno del 2021, periodo che ha messo in luce le crescenti tensioni nelle catene di approvvigionamento globali a seguito dei forti cali dell’economia globale nel 2020, della rapida ripresa nel 2021 e delle relative interruzioni nelle catene di approvvigionamento globali dovute a gravi carenze di materie prime, componenti e manodopera, aumenti eccessivi dei tempi di consegna e squilibri tra offerta e domanda con conseguenti aumenti esponenziali dei prezzi delle materie prime e dell’energia. Già poco dopo l’estate dello scorso anno, FINAT aveva segnalato queste tendenze a seguito di alcune visite presso vari punti della filiera globale.

Il rapporto conferma che queste criticità della catena di approvvigionamento sono di uguale importanza tra gli attori alla “estremità inferiore” della catena di approvvigionamento: specialisti di etichette e imballaggi, ingegneri, approvvigionamento, ricerca e sviluppo e leader della produzione di stampa del settore alimentare e delle bevande, cura della persona, prodotti farmaceutici, prodotti chimici, beni di consumo durevoli, automotive e retail.

L’approvvigionamento dei materiali per etichette
A parte il ruolo delle etichette e degli imballaggi a banda stretta nei settori essenziali, le preoccupazioni relative alla catena di approvvigionamento sono aggravate dal fatto che più di tre quarti degli intervistati ha indicato che prevede di aumentare i volumi di etichette prodotte nel 2022 in risposta alla continua ripresa economica. In media, l’aumento dovrebbe essere del 5,4% quest’anno. Per le etichette digitali, l’aspettativa è addirittura superiore di un punto percentuale, al 6,4%, poiché gli utilizzatori di etichette cercano di procurarsi piccoli lotti con tempi di consegna rapidi, in particolare durante questo periodo di pandemia.

Aumento dell’interesse per i programmi di riciclo
Il rapporto analizza anche le dinamiche tra acquirenti e trasformatori rispetto a tempi di consegna, richieste, impianti di produzione, etichette alternative e soluzioni di imballaggio, sostenibilità ambientale e protocolli di riciclo dei liner. Di particolare interesse è il fatto che un numero crescente di intervistati è coinvolto in un programma di riciclo dei liner. Rispetto a un anno fa, la percentuale di intervistati che dichiara di essere coinvolta in un programma di riciclo dei liner è più che raddoppiato per arrivare al 41%, mentre la percentuale di intervistati che dichiara di non essere coinvolta si è ridotta dal 30% al 10%. Il 63% ha risposto di essere disposto a rendere disponibile il liner usato per il ritiro negli hub, a condizione che questi si trovino entro un raggio di 200 km dal loro stabilimento di produzione.

“Durante ogni conversazione che abbiamo avuto, due argomenti erano al centro: catena di fornitura e sostenibilità. C’è un’enorme preoccupazione alla base della catena del valore per quanto riguarda la stabilità e la disponibilità delle materie prime e la capacità dei fornitori di etichette di soddisfare richieste e tempi di consegna. L’attuale sconvolgimento nelle forniture di materie prime ha reso tutti noi consapevoli di quanto sia davvero intricata e interconnessa la catena di approvvigionamento globale. Tutte le aziende con cui abbiamo parlato hanno anche indicato di voler lavorare più a stretto contatto con i loro fornitori di etichette per creare modi innovativi per rendere l’industria degli imballaggi più resiliente e più sostenibile”, commenta Jennifer Dochstader di LPC, e responsabile della ricerca.

Il presidente di FINAT Philippe Voet (Etivoet, Belgio) aggiunge: “quello che è successo nel 2020 è stata solo poca cosa rispetto alle interruzioni della catena di approvvigionamento globale che abbiamo visto nella seconda metà del 2021. Attualmente manca quasi tutto: energia, prodotti chimici, cellulosa, carta da macero, plastica, inchiostri, trasporti, laminati, chips, componenti e anche personale. Un recente sondaggio in Germania conferma la battaglia in corso per le materie prime con un aumento dei prezzi compreso tra il 5 e il 10% nella maggior parte dei segmenti della catena di approvvigionamento. Il tempo ci dirà se queste tensioni sono un problema temporaneo e che ci sarà un ‘atterraggio morbido’ nella primavera del 2022, o che abbiamo a che fare con tensioni persistenti con un impatto più duraturo che potrebbe danneggiare la ripresa. È chiaro da questi numeri che non esiste una parte della catena del valore che non sia colpita o da accusare riguardo a questi fattori esterni. Indipendentemente da queste tendenze di breve e medio termine, non dobbiamo perdere di vista l’altra mega sfida che ci attende a lungo termine: il cambiamento climatico e la necessità di passare a modelli di economia circolare. Le attuali tensioni nella filiera potrebbero accelerare il passaggio dal consumo lineare a quello circolare, trasformando i prodotti esauriti in nuove materie prime. In questo senso, il rapporto mi fa pensare positivo sulla prospettiva della responsabilità collettiva del nostro settore e sul ruolo che può svolgere FINAT”.