Presente nel padiglione 3-G43, CERM presenta importanti testimonianze di clienti e collaborazioni a 360° con altre aziende, con soluzioni per la stampa di etichette, astucci pieghevoli e imballaggi flessibili.
I visitatori potranno vedere in anteprima il nuovo e migliorato Scheduling Optimizer: più veloce, preciso e intelligente che mai. Pianificare la produzione su più macchine, turni e priorità non è mai stato così facile. È stato presentato il concetto di flussi di produzione: un approccio completo e semplificato per definire e gestire l’intero processo produttivo per tipografie industriali e trasformatori di imballaggi. Inoltre, i visitatori potranno ascoltare le testimonianze dirette dei clienti CERM provenienti da diversi settori e paesi. Racconteranno come CERM contribuisce a semplificare le loro attività, ridurre gli scarti e aumentare la redditività.
Ma c’è anche un’altra sorpresa: La strada delle etichette, un viaggio guidato nel futuro della produzione di etichette. Otto aziende tecnologiche leader – Avery Dennison, CERM, CarbonQuota, Esko, Grafisk Maskinfabrik (GM), KURZ, SCRIBOS e Xeikon – sono orgogliose di annunciare la loro collaborazione per The Label Trail. Questa iniziativa offre ai partecipanti un’esplorazione end-to-end del moderno processo di produzione delle etichette, concentrandosi sulla misurazione delle emissioni di carbonio e sulla sostenibilità, sull’automazione e sulle soluzioni innovative di imballaggio intelligente.
The Label Trail racconta la storia unica di come il marchio nutrizionale fittizio “Dancing Fish” abbia bisogno di nuove etichette per i suoi prodotti per soddisfare le nuove richieste del mercato, misurando e riducendo al contempo la sua impronta di carbonio. Per garantire l’autenticità del prodotto e la sicurezza dei consumatori, è necessario integrare le caratteristiche di protezione del marchio nelle etichette della nuova linea di integratori alimentari. Il Label Trail comprende tutte le fasi del processo di creazione di un’etichetta: dalle specifiche del lavoro, alla gestione degli ordini, alla prestampa e all’analisi automatizzata dell’impronta di carbonio, fino alla stampa digitale, alla nobilitazione e alla finitura.
I partecipanti si renderanno conto di come i materiali a basso impatto, la misurazione delle emissioni di carbonio e i processi sostenibili contribuiscano a ridurre l’impatto ambientale, allineandosi all’impegno del settore per la sostenibilità. Il Label Trail approfondisce anche l’integrazione delle tecnologie di imballaggio intelligenti, illustrando come il contenuto digitale e le funzioni di tracciabilità migliorino il coinvolgimento dei consumatori e soddisfino le normative. Inoltre, gli esperti del settore forniranno preziose conoscenze su argomenti quali la gestione dei dati sulle emissioni di carbonio, la conformità alle normative e la trasparenza della catena di fornitura.