The Innovation Alliance: strategia fieristica trasversale che dal 27 al 30 maggio 2025 in scena lo spettacolo variegato della meccanica strumentale, che in Italia nel 2024 vale oltre 54 miliardi di Euro, con quattro manifestazioni – Print4All, Ipack-Ima, GreenPlast e Intralogistica Italia – su 11 padiglioni espositivi, e un unico biglietto per visitare tutti questi eventi. Ne parliamo in questo articolo con Luca Colombo, exhibition manager della manifestazione.
Innovation Alliance è un format unico a livello europeo, che accoglie e valorizza la capacità progettuale e produttiva di una filiera strategica del made in Italy per parlare di stampa, imballaggi, materiali sostenibili e logistica, mettendo in mostra tecnologie e concetti per offrire la possibilità di ampliare le prospettive di business in un contesto internazionale.
Print4All, organizzata da Fiera Milano e promossa da Argi e Acimga, vuole raccogliere a 360° tutti gli attori coinvolti nel processo di produzione e trasformazione di tutto quanto è stampabile, dal libro alla brochure commerciale, dagli striscioni alle etichette e agli imballaggi, quindi dai materiali alle tecnologie di trasformazione e stampa. “Ci attendiamo delle grandi novità, e siamo convinti che i visitatori apprezzeranno l’approccio trasversale della fiera, che sarà un vero e proprio evento di filiera: l’intento è rappresentare le tecnologie di produzione non in un’ottica verticale e per una o poche applicazioni ma per tutte le applicazioni possibili; quindi la fiera è un riferimento per tutte le tipologie di azienda. Abbiamo infatti attirato l’interesse dei grossi gruppi multinazionali internazionali ma anche delle aziende più piccole, nei padiglioni 9 e 11 di Fiera Milano saranno rappresentati 27 paesi”, ci dice Luca Colombo, exhibition manager di Print4All.
Gli operatori professionali, stampatori, creativi e progettisti, che visiteranno la fiera potranno vedere le tecnologie necessarie per il settore della stampa, della finitura e della trasformazione ma in un’ottica diversa finalizzata all’applicazione concreta, per trovare spunti e idee, quindi in un contesto applicativo, collegando tutti i rappresentanti della filiera, con naturalmente il filo rosso della sostenibilità, che si esprimerà con le proposte concrete degli espositori.
Quale sarà il cuore degli scambi possibili in fiera? WeArePrint4All HUB, l’area dove venire per formarsi e fare community: un luogo dove incontrare le principali associazioni di settore e ampliare le proprie conoscenze grazie a interventi e presentazioni di dati di mercato. Soprattutto, sarà l’area dove fare networking con tutta la grande comunità della stampa e del converting bevendosi un caffé nel bar dedicato.
“Print4All non sarà quindi solo una vetrina, ma un laboratorio per creare nuove idee e opportunità per gli stampatori e anche per le agenzie creative e di marketing che progettano ciò di cui hanno bisogno i proprietari dei marchi. Tutti loro potranno vedere anche progetti realizzati con le tecnologie esposte durante la manifestazione per stimolare il confronto e la collaborazione”, aggiunge Luca.
Tecnologie di processo, confezionamento, trasformazione di plastica e gomma: in sinergia
Contemporaneamente a Print4All si svolgeranno Ipack-Ima, GreenPlast e Intralogistica, per creare un continuum espositivo che è l’espressione più evidente della tendenza alla trasversalità e alla sinergia tra settori industriali complementari. Innovation Alliance è una concreta proposta di sistema, che permetterà quasi di costruire una linea industriale ideale.
Ipack-Ima presenta materiali e tecnologie di processo e confezionamento destinate ai beni durevoli e al largo consumo; a GreenPlast scopriremo tecnologie all’avanguardia, tendenze, impianti, materiali e tecnologie di trasformazione per dare una visione completa e ispiratrice sulla sostenibilità della plastica; Intralogistica è l’unica manifestazione con un’offerta completa dedicata alle soluzioni più innovative e ai sistemi automatizzati per la movimentazione industriale, la gestione del magazzino lo stoccaggio, lo smistamento e il sollevamento dei materiali.
Aree tematiche per cartone ondulato e materiali
Il corrugated sarà uno dei grandi protagonisti di Print4All 2025, con un focus tecnologico che pervaderà tutta l’offerta espositiva, guidando il visitatore in una sorta di un percorso esperienziale tra oltre 30 aziende specializzate sul settore, e una iniziativa dedicata, Corrugated Experience. Una sorta di evento nell’evento per ricordare che il cartone ondulato è un pilastro dell’innovazione e del design sostenibili.
“Corrugated Experience, ubicata nel padiglione 9 e creata in collaborazione ACIMGA, ARGI e GIFCO, è un’iniziativa che va oltre i singoli espositori, perché questo spazio dedicato presenterà tutte le fasi di lavorazione del cartone ondulato, con applicazioni reali e una linea produttiva, ma non sarà solo questo perché vuole dare informazioni complete sulla filiera con un percorso di approfondimento e formazione. Ci saranno dimostrazioni dal vivo di applicazioni chiave e discussioni di esperti su opportunità di mercato e progressi tecnologici”, spiega Luca.
Anche i materiali saranno al centro dell’attenzione, per trovare idee e concretizzare un’espressione creativa senza limiti, ma soprattutto perché “potremmo considerare il materiale come una scommessa con la quale lo stampatore può offrire soluzioni sempre più innovative ai clienti: nel padiglione 11 troveremo l’aera espositiva PrintMat con materiali sostenibili, biodegradabili o interattivi, tutti in grado di offrire un valore aggiunto al prodotto finale. Saranno esposte anche molte applicazioni realizzate con tecniche di stampa e trasformazione all’avanguardia in ambito commerciale, editoriale e imballaggio, con un’enfasi sulla personalizzazione e sulle soluzioni sostenibili”, conclude Luca.
Converter-Flessibili-Carta-Cartone e Converter&Cartotecnica vi aspettano per ritirare gli ultimi numeri delle riviste a Print4All presso la Hall 9 Stand E32 e in Ipack-Ima.