Metodo sostenibile e risultati di alta qualità nella pulizia dei cilindri anilox con laser

33

Durante il seminario FEFCO, Laserclean b.v. presenterà un nuovo sistema di pulizia destinato alle aziende del settore cartone ondulato che desiderano una soluzione interna per la pulizia laser dei cilindri anilox.

Laserclean

I cilindri anilox si sono evoluti nel tempo, passando da rulli in cromo con celle grandi a cilindri anilox in ceramica con celle molto più piccole. Di conseguenza, i metodi di pulizia tradizionali hanno iniziato a raggiungere i loro limiti, rendendo la pulizia laser dei cilindri anilox un’ottima alternativa.

Laserclean b.v. vanta 30 anni di esperienza nella pulizia delle superfici con il laser. Dispone di un ampio portafoglio di sistemi laser, che spaziano dalla stampa a banda stretta a quella a banda larga. Con una presenza in numerosi paesi nel mondo, agenti di vendita e assistenza offrono soluzioni di pulizia a molte aziende di stampa flessografica. I suoi sistemi all’avanguardia non richiedono manutenzione; tuttavia, il fornitore può accedere a tutti i sistemi installati tramite Wi-Fi in caso di problemi. Il numero di utenti soddisfatti cresce ogni anno a livello globale.

Situazione: il problema della tensione superficiale

Lo sporco su un cilindro anilox è una combinazione di residui di pigmento e polimero. Mentre i pigmenti sono facili da rimuovere con i metodi tradizionali, i polimeri rappresentano una sfida maggiore. Questo è dovuto allo strato sottile, trasparente e lucido che si forma sulla superficie ceramica del cilindro.

Questo strato porta la tensione superficiale del cilindri anilox ad essere pari a quella del polimero, e quindi quasi identica a quella della lastra in polimero. Per consentire un trasferimento ottimale dei liquidi da una superficie all’altra, è necessaria una differenza di tensione superficiale. In definitiva, se durante la pulizia vengono rimossi solo i pigmenti ma i polimeri restano, il cilindro anilox non funzionerà come dovrebbe.

Soluzione: la tensione superficiale viene ripristinata

I polimeri presenti sui cilindri anilox devono essere eliminati, e questo è possibile solo bruciandoli. I laser rappresentano il metodo più efficace per farlo, in quanto progettati specificamente per questo scopo. Una volta rimossi i polimeri, la tensione superficiale del cilindro viene ripristinata. La differenza di tensione tra il cilindro anilox e le lastre in polimero consente ora un trasferimento ottimale dell’inchiostro sulla lastra.

Se i cilindri anilox non vengono puliti efficacemente e non viene trasferita una quantità sufficiente di inchiostro, è possibile aumentare i pigmenti per correggere la densità del colore. Tuttavia, ciò può alterare la formula dell’inchiostro con conseguenze negative sulla qualità dell’imballaggio finito, ad esempio rendendo le superfici più soggette a graffi.

Con un cilindro anilox pulito, viene trasferita la giusta quantità di inchiostro, e non è necessario aggiungere pigmenti costosi. I test hanno dimostrato che mantenendo puliti i cilindri anilox è possibile ottenere un risparmio annuo del 3-5% sui costi dell’inchiostro.

Processo sostenibile e pulizia efficiente

I vantaggi non finiscono qui. Oltre al miglior trasferimento dell’inchiostro, la pulizia laser è anche il metodo di pulizia più sostenibile. Non è necessario l’uso di acqua, prodotti chimici o aria compressa, quindi non si generano scarti aggiuntivi durante il processo. L’unità laser stessa consuma pochissima energia, funzionando con meno di 1000W. È possibile ridurre fino all’80% l’uso di sostanze chimiche per la pulizia.

La velocità di pulizia è in media di 4 cm al minuto, quindi una manica o un cilindro lungo 120 cm viene pulito in 30 minuti. Poiché il sistema è completamente automatizzato, non è necessario alcun intervento umano durante il processo. Dopo la pulizia, la manica o il cilindro può essere inserito direttamente nella macchina da stampa o messo in magazzino.

Come funziona?

I laser generano luce composta da fotoni, le particelle più piccole, e questo permette loro di penetrare nelle piccole celle del cilindro anilox. Questo metodo utilizza un laser a fibra, con una durata prevista di 30.000 ore; vengono emessi 20.000 impulsi brevi al secondo sulla superficie del cilindro. Gli impulsi laser trasportano energia che viene assorbita dallo sporco. Lo sporco si riscalda fino a vaporizzarsi.

Gli impulsi sono progettati per essere abbastanza potenti da vaporizzare lo sporco senza danneggiare la superficie ceramica sottostante. I residui generati sono limitati a pochi grammi di materiale incenerito, che può essere smaltito senza alcuna procedura aggiuntiva.

Un investimento sicuro

Scegliere un sistema di pulizia laser è un investimento a lungo termine. Garantisce risultati di stampa migliori eliminando la principale causa di scarsa qualità: i cilindri anilox sporchi. Con costi annuali ridotti, i sistemi laser rappresentano il metodo di pulizia più economico per i cilindri anilox.

La velocità è fondamentale per l’efficienza e l’uso del sistema laser per i cilindri grandi del settore del cartone ondulato offre risultati sorprendenti. La velocità di pulizia è di circa 4 cm al minuto, il che significa che un cilindro lungo 240 cm è pulito in 1 ora. Il carico e lo scarico richiedono solo 5 minuti.

La durata prevista della sorgente laser di oltre 30.000 ore, ciò significa che si possono pulire 30.000 cilindri anilox di grandi dimensioni con questo sistema.

Laserclean

Il sistema: ALCS 5000 S-OFL CC

Il sistema è composto da due parti principali: il contenitore, per la pulizia sicura e completamente automatica dei cilindri anilox; il sistema laser, collegato al contenitore con un solo cavo di comunicazione. Il sistema completo può essere usato per la pulizia off-line del cilindro anilox, ma quando l’unità laser viene scollegata, il contenitore può essere usato anche per la pulizia on-line (direttamente nella macchina da stampa). Il sistema è molto facile da usare: l’operatore deve solo selezionare il codice del cilindro anilox, e tutte le impostazioni necessarie per la pulizia sono già pre-programmate. Sono disponibili due versioni del contenitore: una che gestisce rulli fino a 3500 mm e l’altra fino a 4100 mm.