IRPLAST entra per il quarto anno consecutivo nella lista di Forbes Italia delle 100 aziende italiane più virtuose e si aggiudica il Sustainability Award come miglior azienda dell’anno nell’ambito della finanza integrata ESG, promosso da Kon Group, ELITE (Borsa Italiana) e Azimut, per innovazione trasformativa, incrementale e capacità di partenariati.

I rilevanti investimenti di IRPLAST sulla sostenibilità hanno, infatti, determinato la trasformazione dei processi aziendali e dei modelli di business, creando valore. Le partnership strategiche con clienti e fornitori per lo sviluppo di competenze complementari hanno inoltre generato un fattore di crescita distintivo. Si confermano così l’affidabilità e la solidità dell’approccio adottato dall’azienda nella gestione responsabile dei rischi ambientali, sociali e di governance. Un grande risultato raggiunto grazie a investimenti concreti che hanno accelerato la transizione di IRPLAST verso l’economia circolare. Il prestigioso riconoscimento, infatti, è riservato alle migliori aziende italiane che si sono distinte per sviluppo sostenibile, responsabilità sociale e rispetto dell’ambiente.
Fausto Cosi, Amministratore Delegato di IRPLAST S.p.A. è stato inserito nella lista dei 100 Top manager dell’anno, selezionati da Forbes Italia. La prestigiosa rivista, nota per le sue classifiche annuali sui rappresentanti più influenti del mondo economico e finanziario, ha scelto Cosi per la sua leadership consolidata e per la sua visione strategica, riconoscendo il valore del suo lavoro che ha visto crescere l’Azienda in modo costante fino al suo ingresso, nel 2025, nella multinazionale giapponese TOPPAN. La cerimonia di assegnazione dei premi “Sustainability Awards 2025” si è svolta martedì sera 14 ottobre a Milano, nella sede della Borsa Italiana, alla quale il dr. Cosi ha preso parte accompagnato da alcuni collaboratori.
IRPLAST è un’azienda italiana integrata verticalmente, specializzata nella produzione di film BOPP a stiro simultaneo, etichette e nastri adesivi stampati. Grazie ad un modello di business orientato alla sostenibilità ambientale, IRPLAST ha investito nella riduzione di peso e spessore dei film, nello sviluppo di soluzioni completamente riciclabili e nel riutilizzo degli scarti.
“Questo duplice riconoscimento ci onora – ha dichiarato Fausto Cosi – ma rappresenta al tempo stesso una grande responsabilità, quella di continuare a guidare con lungimiranza un’Azienda che, grazie ad un importante progetto industriale, incentrato su innovazione e sostenibilità, si appresta ad affrontare sfide complesse sui mercati internazionali. L’investimento da oltre 60 milioni nello stabilimento di Atessa conferma la nostra convinzione nel puntare a prodotti speciali ad alto valore aggiunto, abbandonando progressivamente il segmento delle commodities, in cui non siamo più competitivi. La sostenibilità rappresenta per noi un autentico driver di business: siamo stati tra le prime aziende a investire nella produzione di film da materia prima riciclata e da fonti non fossili e ci siamo posti l’ambizioso obiettivo di raggiungere entro il 2030 una produzione interamente basata su materiali di origine non fossile.”
Fausto Cosi, manager di lungo corso con oltre trent’anni di esperienza nel settore finanziario, ha ricoperto posizioni di rilievo in aziende di primo piano quali Mukki, Sammontana e il Gruppo Mauro Saviola. Azionista di IRPLAST e Amministratore Delegato dal 2010, ha accompagnato la società in un percorso di profonda trasformazione strategica e crescita sostenibile. Sotto la sua guida, l’Azienda ha rafforzato il proprio posizionamento competitivo e ampliato in modo significativo la presenza sui mercati internazionali, completando con successo il progetto di risanamento. Questo percorso ha portato IRPLAST a entrare a far parte, nel 2025, del Gruppo Industriale Giapponese TOPPAN, leader globale nelle soluzioni sostenibili per il packaging, conservando il ruolo di CEO e azionista. La sua autorevolezza è riconosciuta anche a livello istituzionale: è stato per sette anni Presidente di ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari) e per tre anni Global President di IAFEI (International Association of Financial Executives Institutes), rafforzando il suo prestigio nella comunità finanziaria internazionale. Noto per il suo stile riservato ma determinato, Fausto Cosi incarna il modello di leadership moderna, focalizzata sui risultati: visione strategica e sostenibile, con capacità indiscusse alla guida del team in contesti complessi.

            
        
		

















