Da Labelexpo Europe 2025 a LOUPE 2027: 37 mila visitatori per un’edizione da record

55

Labelexpo Europe 2025, che per la prima volta nella sua storia si è svolta a Barcellona, si è chiusa come l’edizione più grande di sempre nei suoi 45 anni di vita. Con oltre 43.000 mq netti di area espositiva e 37.000 visitatori, la fiera ha stabilito nuovi record sia in termini di spazi che di affluenza, registrando anche la più alta partecipazione internazionale mai vista.

labelexpo loupe

Non sono mancati i problemi, soprattutto a livello tecnico e organizzativo, ne sanno qualcosa gli occupanti della hall 3 rimasti per quasi 2 giorni senza aria condizionata, causando problemi nella gestione delle macchine da stampa, soprattutto le digitali, e non favorendo la permanenza negli stand dei visitatori. Sono problemi superabili, e crediamo che l’organizzazione ne farà tesoro, perché al di là di tutto, i risultati parlano chiaro e l’edizione 2025 è stata da record: +18% di top decision maker, +49% di visitatori dal Sud America rispetto al 2023 e +28% dal Nord America. Sul podio dei Paesi più presenti la Spagna, seguita da Italia, Germania, Francia e Regno Unito.

“Il trasferimento a Barcellona rappresenta una tappa strategica fondamentale – ha dichiarato Andy Thomas-Emans, Strategic Director di Labelexpo Global Series – e i risultati ottenuti confermano la crescita costante del settore e l’attrattiva globale della nuova location. Il forte aumento della partecipazione internazionale, soprattutto dalle Americhe, testimonia il ruolo di Labelexpo come piattaforma davvero globale per il mondo delle etichette e del packaging printing. Abbiamo visto un comparto che abbraccia automazione, sostenibilità e i primi sviluppi dell’IA: segnali di un’industria vitale e in continua evoluzione”.

Innovazione e lanci tecnologici

Automazione e sostenibilità hanno dominato la scena, con importanti novità nelle tecnologie flexo, digitali e ibride. Cloud integration, interfacce uomo-macchina supportate dall’IA e soluzioni per semplificare l’ingresso al digitale dei converter sono stati tra i temi chiave.

Contenuti, community e sostenibilità

La fiera ha introdotto nuove aree e servizi per la community – dalla app dedicata al Gold Concierge Club, dall’arena conferenze Pulse fino a una corsa cittadina per le strade di Barcellona – insieme a keynote e Q&A di esperti internazionali (i Labelexpo Ambassadors) su packaging flessibile, cartoncino pieghevole, materiali, sostenibilità, IA e automazione.

Non è mancata la celebrazione dell’eccellenza con la prima edizione dei Labels & Labeling Global Awards, tenutasi nella serata inaugurale presso Festa Barcelona.

Sul fronte sostenibilità, Labelexpo ha rafforzato il programma Better Stands, che premia l’uso di materiali riciclabili negli stand, e avviato una partnership esclusiva con DMP per il riciclo degli sfridi di matrice, trasformati in materiali riutilizzabili.

“Il nostro obiettivo era andare oltre la semplice esposizione – ha spiegato Andrew Galloway, Event Director – offrendo un’esperienza immersiva e di valore per la community. Non solo una fiera, ma un vero e proprio punto di incontro dell’industria”.

loupe labelexpo

Il futuro si chiama LOUPE

Ma la notizia che ha certamente catalizzato la fiera sin dal primo giorno è stato l’annuncio del  rebranding che porterà dal 2026 Labelexpo Global Series a diventare LOUPE, a partire dalla fiera americana di settembre. Ovviamente dietro a un cambio nome e un nuovo logo c’è una strategia ben precisa, condivisibile o meno, questo lo vedremo in futuro, anche se contrastanti sono state le opinioni che abbiamo raccolto a caldo fra gli espositori.

“Abbiamo deciso il cambio di nome dopo due anni di consultazioni con partner e associazioni – ha spiegato Jade Grace, Managing Director di Labelexpo Global Series –. Negli ultimi dieci anni abbiamo visto il digitale e il flessibile diventare parte integrante delle fiere Labelexpo, e ora anche il settore degli astucci pieghevoli è pronto a una trasformazione con tecnologie digitali, in-line e ibride. Le etichette restano il cuore del portafoglio LOUPE, ma accompagneremo tutta l’evoluzione del settore”.

L’appuntamento con LOUPE Europe 2027 è previsto dal 5 all’8 ottobre, uno spostamento di qualche settimana, meno a ridosso delle ferie estive.

Nel numero di Converter-Flessibili-Carta-Cartone novembre/dicembre pubblicheremo news e interviste raccolte in fiera.