Heidelberg accoglie oltre 200 ospiti internazionali del settore della stampa a SHIFT 2025

24

L’enorme pressione dei costi e della concorrenza e la crescente difficoltà di trovare personale idoneo sul mercato stanno guidando il settore della stampa. Un’ulteriore sfida è rappresentata dal fatto che le aziende di stampa devono generare una parte significativa del loro fatturato, che in precedenza ottenevano con ordini di grandi volumi, grazie a un gran numero di piccoli ordini. Con i metodi di lavoro convenzionali, è difficile gestire una tale struttura di ordini in modo economico. La soluzione è la digitalizzazione e l’automazione del maggior numero possibile di processi, e il maggiore utilizzo della robotica per ridurre al minimo l’intervento manuale. Questi temi sono stati affrontati a SHIFT 2025, un nuovo format di evento della durata di due giorni organizzato da Heidelberg con relatori esterni e seminari pratici interattivi. Oltre 200 ospiti provenienti da tutta Europa e dall’estero hanno partecipato all’incontro.

Shift Heidelberg

Esempi pratici forniscono soluzioni

La prima giornata si è concentrata sulle applicazioni pratiche di diverse aziende. Uno dei sei relatori è stato Rob Cross, co-amministratore delegato di Micropress Printers Ltd. (Reydon, Inghilterra). Ha descritto come l’azienda abbia accelerato i propri processi e alleviato la carenza di personale grazie all’automazione, alla robotica e all’intelligenza artificiale. Micropress produce su una Speedmaster XL 106 con Plate to Unit e su diversi sistemi di stampa digitale. Tutti i processi sono controllati tramite Prinect. In prossimità delle piegatrici, dei robot, tra cui uno StackStar P di HEIDELBERG, depositano i pacchi su pallet. Robot mobili autonomi (AMR) spostano i pallet tra le diverse macchine.

Prinect Touch Free sblocca il potenziale della digitalizzazione

Nel settore della stampa, la gamma di attività che devono essere digitalizzate e automatizzate è particolarmente ampia. Si estende dall’inserimento degli ordini, alla pianificazione, alla produzione e alla gestione dei materiali, fino alla spedizione, alla fatturazione e alla valutazione dei KPI (indicatori chiave di prestazione). La seconda giornata dell’evento presso la Home of Print di Wiesloch-Walldorf è stata dedicata a questo importante tema. Heidelberg, insieme ai suoi partner, si è presentata come fornitore di soluzioni e integratore di sistemi per la produzione end-to-end nella stampa commerciale e di imballaggi, dal file PDF al prodotto consegnato.

Particolare attenzione è stata rivolta alla stampa ibrida con tecnologia Speedmaster e alla stampa digitale con i sistemi Jetfire 50 e Versafire. L’attenzione si è concentrata sul controllo completamente automatizzato del flusso di lavoro tramite il nuovo flusso di lavoro Prinect Touch Free. Il software supportato dall’intelligenza artificiale gestisce un ordine in modo indipendente e senza intervento umano attraverso l’intero processo di produzione, tenendo sempre conto del percorso di produzione più conveniente, della capacità disponibile, del portafoglio ordini e delle date di consegna. Prinect Touch Free sarà disponibile a partire dalla fine del 2025.

“Con SHIFT, Heidelberg ha creato una piattaforma unica dove tutti gli attori possono fare rete, discutere il tema della trasformazione digitale e trovare ispirazione per nuove soluzioni”, afferma David Schmedding, Chief Technology and Sales Officer di Heidelberg. “Vogliamo supportare i nostri clienti come partner con tutta la nostra competenza ed esperienza nella digitalizzazione dei processi”. Heidelberg continuerà quindi con questo format, grazie al feedback estremamente positivo. Il settore potrà partecipare sicuramente al già programmato SHIFT 2026!