Seminario tecnico FEFCO: innovazione e ricerca per competere

18

Il cartone ondulato è un materiale straordinario: esteticamente gradevole, completamente riciclabile e incredibilmente versatile. Può essere stampato, convertito e rivestito per ottenere effetti barriera, adattandosi alle esigenze più diverse. È un alleato prezioso per i brand e i consumatori, in continua evoluzione grazie ai progressi nelle tecniche di produzione, nei trattamenti superficiali e nelle applicazioni. L’associazione europea FEFCO ne tutela e promuove lo sviluppo, valorizzandone le potenzialità nel panorama del packaging moderno.

FEFCO

Il seminario tecnico FEFCO che si è svolto a Roma dall’8 al 10 ottobre ha offerto una panoramica su normative, tecnologie avanzate come AI e robotica, decarbonizzazione, rivestimenti barriera, riciclo, gemelli digitali, controllo qualità, efficienza energetica, strategie per attirare i giovani.

Circa 1.171 rappresentanti dell’industria del cartone ondulato e dei suoi fornitori hanno partecipato a questo seminario, che ha celebrato il 40° anniversario e la 23° edizione dell’evento, dove hanno discusso delle ultime innovazioni, sfide e sviluppi normativi che stanno plasmando il futuro del settore degli imballaggi in cartone ondulato. L’evento ha presentato la transizione del settore verso una produzione più intelligente, circolare e digitale.

Oltre a interventi approfonditi su queste tematiche alcuni espositori hanno presentato più nel dettaglio le loro proposte. Perché questo è un convegno fiera, con un’ampia area espositiva con oltre 120 espositori provenienti da 35 paesi e 185 stand. Ricordiamo anche tutti gli sponsor, a partire da Fosber, sponsor oro e Bobst, sponsor argento; non meno importanti gli sponsor bronzo che sono Amtech, BHS, SUN Automation Group; BW Papersystems, Canon e C&D hanno sponsorizzato le newsletter dell’evento; l’ app dell’evento è stata sponsorizzata da C&D, factory 360, Erhardt+Leimer e OMP; Valco Melton ha sponsorizzato il gadget.

Il direttore generale di FEFCO, Eleni Despotou, ha affermato che il Seminario Tecnico del 2025 ha colto lo spirito di rinnovamento e collaborazione che ha caratterizzato il settore per oltre quattro decenni. “Questa edizione riflette i progressi compiuti dal nostro settore nell’adozione di innovazione e sostenibilità, gli imballaggi in cartone ondulato sono circolari per natura, realizzati con materiali rinnovabili. Mentre il mondo cambia, il nostro settore continua a fornire soluzioni sostenibili e competitive per l’economia europea”, ha dichiarato.

Nina Iversen, presidente di FEFCO, ha aggiunto: “questo Seminario Tecnico dimostra l’impegno del settore per l’innovazione e l’eccellenza. Dalla regolamentazione al riciclo, dall’energia all’intelligenza artificiale, i nostri membri sono all’avanguardia nel rendere gli imballaggi più intelligenti, più resistenti e più sostenibili”.

Sui prossimi numeri di Converter vi racconteremo ulteriori dettagli e le opinioni dei protagonisti raccolte durante il convegno.