Rimanere aggiornati per rimanere competitivi: la newsletter normativa di Sun Chemical per la primavera 2025

21

In un mondo in cui le regole cambiano alla velocità della luce, essere aggiornati non è solo una buona prassi: è una necessità strategica. Lo sa bene Sun Chemical, che anche quest’anno – come da tradizione semestrale – ha pubblicato la newsletter normativa di primavera, diffusa ufficialmente il 10 giugno.

Pensata per offrire uno sguardo completo e affidabile sul complesso panorama normativo globale, la newsletter si rivolge a tutti gli attori della filiera: dall’industria degli inchiostri a quella del packaging, dai cosmetici alle materie prime a contatto con gli alimenti. L’obiettivo? Aiutare le aziende a navigare con sicurezza tra leggi, aggiornamenti e nuove restrizioni.

Vogliamo che i nostri clienti siano sempre preparati ad affrontare i cambiamenti normativi che possono impattare sulle loro attività”, spiega Bob Kendrick, Direttore Corporate Regulatory di Sun Chemical. “Le nostre newsletter sono uno strumento concreto dell’approccio Beyond Compliance alla sostenibilità: non si tratta solo di rispettare le regole, ma di anticiparle e integrarle in una strategia aziendale lungimirante.”

Cosa c’è di nuovo nella primavera 2025?

L’edizione primaverile di quest’anno è ricca di spunti cruciali e segnali di cambiamento. Ecco alcuni dei punti salienti:

  • Classificazioni delle sostanze cancerogene: focus sulle nuove sentenze e sui pareri delle associazioni di settore, tra cui la riclassificazione del Pigmento Rosso 53:1 come cancerogeno di categoria 2.
  • Biossido di titanio (TiO₂): la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha annullato la precedente classificazione come cancerogeno di categoria 2, una decisione destinata a far discutere.
  • Materiali a contatto con gli alimenti: in primo piano la restrizione del BPA da parte della Commissione Europea e dei PFAS, che saranno limitati negli imballaggi alimentari dal 2026 secondo quanto previsto dal nuovo Regolamento UE su Imballaggi e Rifiuti di Imballaggio (PPWR).
  • Cosmetici sotto la lente: novità in arrivo sia dall’Europa – con la valutazione del CPR (Cosmetic Products Regulation) da parte della Commissione – sia dagli Stati Uniti, dove lo Stato di Washington propone di abbassare il limite di piombo nei cosmetici a 1 ppm.
  • Nuove leggi globali: il Vietnam presenta una bozza di legge sulle sostanze chimiche, mentre in Giappone si discute l’introduzione di un sistema basato sul Weight of Evidence per la valutazione della degradabilità delle sostanze. Anche l’Australia propone nuovi standard per le cosiddette “chemicals of concern”.

Tutte queste novità vanno lette in relazione al contesto più ampio del PPWR, il nuovo regolamento europeo su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che entrerà in vigore tra febbraio 2025 e agosto 2026 e che promette di trasformare profondamente le dinamiche del settore packaging.

Oltre le newsletter: un impegno concreto per la sostenibilità

La comunicazione normativa è solo una delle tante iniziative che Sun Chemical mette in campo per supportare i clienti. L’azienda pubblica anche report annuali sulla sostenibilità, in cui presenta soluzioni tecnologiche e prodotti pensati per aiutare i marchi a raggiungere non solo la conformità, ma anche i propri obiettivi ESG.

L’ultimo Sustainability Report è disponibile online:
www.sunchemical.com/sustainability

Con queste iniziative, Sun Chemical dimostra che essere un partner affidabile oggi significa aiutare i clienti a guardare lontano, integrando compliance normativa, innovazione e sostenibilità in un’unica visione strategica.