Un’intera giornata per immaginare e costruire il futuro degli scatolifici e cartotecniche, tra digitalizzazione, intelligenza artificiale e nuovi modelli organizzativi. Questo è stato lo spirito della seconda edizione del convegno “RTS Visionary Network 2025”, che lo scorso 9 maggio ha radunato a Desenzano del Garda clienti, partner e operatori della filiera per un aggiornamento su tecnologie, strategie e opportunità.
Dopo il successo dell’edizione 2024, RTS Sistemi Informativi si è messa subito al lavoro per l’organizzazione di una seconda edizione del convegno “Visionary Network”, stimolata anche dai positivi feedback dei clienti che avevano partecipato e particolarmente apprezzato un format dinamico, coinvolgente, dove ogni argomento messo sul tavolo è stato affrontato in un dibattito aperto e di reciproco confronto fra relatori e platea.
L’apertura dei lavori è toccata a Robertino Piazza, CEO di RTS, che ha presentato la visione dell’ERP “a guida assistita”: un sistema informativo sempre più intelligente, proattivo e interconnesso, progettato per automatizzare la gestione dei processi aziendali.
Il cuore del nuovo RTS Hub fra Intelligenza Artificiale e gestione dati
Andrea Danielli, R&D Manager di RTS, ha approfondito le potenzialità del RTS Hub in Data Center, nodo tecnologico su cui convergono le innovazioni più recenti: dalla scalabilità dell’infrastruttura, alla protezione contro gli attacchi informatici (aumentati del +18% nel 2024), fino alla garanzia di backup automatici e continuità operativa.
Marco Trastu e Gianni Piolanti, Product Manager di RTS, hanno chiarito che l’intelligenza artificiale non è una bacchetta magica, ma un amplificatore della qualità già presente nei processi. Tuttavia, ribadiscono i due esperti, “serve una base dati solida, coerente e strutturata”: senza questa premessa, anche le migliori tecnologie perdono efficacia.
L’evoluzione dell’interfaccia – in HTML5, con protocollo Web Socket – rende l’ERP RTS pienamente fruibile anche in mobilità, su Windows, iOS, Android. Le nuove funzionalità mobile (app nativa, cruscotti cliente, stato avanzamento ordini, gestione visite, preventivazione) sono affiancate da un chatbot con AI generativa, strumento utile sia in chiave operativa sia strategica.
Ottimizzare la logistica con i dati reali del magazzino – MotionMining®: la logistica diventa strategica
Un contributo di valore è arrivato da Jan-Jürgen Bredereck, CEO di Induvation GmbH, che ha proposto una riflessione concreta sul ruolo della logistica negli scatolifici e cartotecniche, mostrando come quest’area, spesso considerata un semplice centro di costo, stia diventando un vero fattore competitivo. Al centro dell’intervento, la tecnologia MotionMining®, sviluppata in collaborazione con l’Istituto Fraunhofer IML di Dortmund, e oggi distribuita in esclusiva da Induvation sul mercato italiano.
Si tratta di una soluzione avanzata basata su sensori indossabili e AI, in grado di analizzare automaticamente le attività manuali svolte in magazzino e nei reparti produttivi. I dati raccolti – in modo anonimo e non invasivo – vengono trasformati in indicatori oggettivi di performance ed ergonomia, grazie alla piattaforma MPI – MotionMiners Process Intelligence.
Induvation si è poi resa protagonista anche di un gioco divertente e coinvolgente “House of Debates”, un workshop interattivo a tema digitalizzazione e supply chain, che ha letteralmente animato l’atmosfera e gli ospiti presenti.
Ecosistema RTS: connettività e semplicità operativa
Federica Bertozzi, RTS Consultant, ha guidato i presenti alla scoperta delle funzionalità avanzate dell’ecosistema RTS: dalla facilità d’uso del nuovo Hub – con dashboard intuitive e accessi mobile – alla possibilità di integrazione con altri sistemi. Un cambiamento culturale che parte dal superamento dell’abitudine: “comfort non è sinonimo di miglioramento”, ha ricordato Bertozzi e infatti rivisitando i soliti processi si possono scoprire cose nuove.
Gabriele Magi, Sales & Marketing Manager RTS, ha infine evidenziato il valore strategico della Business Intelligence, oggi evoluta in cruscotti decisionali real-time, integrati e accessibili anche da remoto. I vantaggi? KPI alla mano, le aziende che adottano strumenti di BI registrano:
- +10-20% nelle vendite grazie a una migliore profilazione dei clienti
- -20-30% di fermo macchina in produzione
- +25-40% nella rapidità decisionale del top management
Il caso VPK Group: RTS come partner strategico
Tra le testimonianze aziendali, spicca quella di Cristiano Pessina, Country Manager Italia di VPK Group, importante gruppo europeo del packaging a base carta. Dopo le acquisizioni di Zetacarton, Iemme Packaging e Open Imballaggi, VPK ha scelto RTS per gestire digitalmente la crescita delle sue unità italiane. “Ci serviva una piattaforma solida, ma soprattutto un team capace di ascoltarci e crescere con noi”, ha dichiarato Pessina. Strumenti come EasyStock, BI e DR Corr sono ora elementi centrali del loro controllo di filiera.
VPK è un gruppo belga a conduzione familiare, con oltre 7.000 dipendenti e più di 70 stabilimenti in Europa e Asia. Il core business si articola su tre assi: produzione di cartone ondulato (oltre 2 miliardi di m² annui), produzione di carta da imballaggio (più di 1 milione di tonnellate) e produzione di cartone compatto e anime di cartone.
In questo scenario, la collaborazione con RTS diventa fondamentale: “Senza controllo, senza monitoraggio quotidiano, senza analisi costante dei dati – ha spiegato Pessina – non si può crescere in modo sostenibile. RTS ci garantisce visibilità in tempo reale su cosa accade nei nostri stabilimenti italiani, permettendoci di prendere decisioni rapide e informate”.
Roadmap: RTS indica la strada
Come era giusto che fosse, a tirare le somme di una giornata densa di contenuti di altissimo valore e di spunti interessanti per tutti i partecipanti è stato il CEO di RTS Robertino Piazza, che ha sintetizzato la giornata in una “roadmap” con la quale accompagnare le aziende in un percorso di innovazione sostenibile, combinando efficienza, umanità e realismo operativo.
RTS prosegue con determinazione l’impegno nell’evoluzione del proprio ERP “a guida assistita”, un sistema verticale integrato pensato per automatizzare i processi e rendere più oggettivi e affidabili i controlli. Il tutto in una logica di continuità e coerenza tecnologica, che mira a integrare in modo fluido le innovazioni digitali all’interno delle soluzioni offerte.
Con uno stile diretto e pragmatico, il CEO ha poi offerto ai presenti alcuni “consigli per gli acquisti”, sottolineando l’importanza di adottare un approccio LEAN al miglioramento continuo, valorizzare al massimo le risorse già presenti in azienda e, al contempo, investire con lungimiranza in strumenti innovativi come gli agenti AI*. In quest’ottica, l’invito è chiaro: considerare RTS HUB come la piattaforma abilitante capace di connettere e potenziare tutte le nuove tecnologie.
*Un agente AI è un sistema autonomo che elabora informazioni, prende decisioni e agisce per raggiungere un obiettivo. E’ totalmente diverso dai chatbot AI, che rispondono agli input: l’agente AI si riferisce a software in grado di prendere decisioni autonome. Infatti viene utilizzato per automatizzare flussi di lavoro complessi, come il servizio clienti, l’analisi dei dati o l’assistenza alla codifica.
La visione dell’Osservatorio AI: manifattura verso il futuro
Alessandro Piva, Direttore dell’Osservatorio Intelligenza Artificiale del Politecnico di Milano, ha illustrato il ruolo dell’AI nell’industria manifatturiera: dalla manutenzione predittiva all’ottimizzazione energetica, fino alla personalizzazione spinta dei flussi produttivi. Ma per crescere in questa direzione serve un cambio di passo culturale, oltre che tecnologico.
Finanza agevolata: opportunità per chi innova
A chiudere il ciclo degli interventi è stato Andrea Balboni, Direttore Commerciale di Phorma Mentis, con un focus sulla finanza agevolata a supporto di progetti di innovazione, sostenibilità e digitalizzazione. Fondi europei e nazionali sono spesso poco conosciuti o difficili da attivare, ma rappresentano una leva concreta per superare i vincoli di budget.