Henkel e Nordmeccanica siglano una partnership strategica per accelerare l’innovazione sostenibile nel packaging flessibile

17

Dopo oltre trent’anni di stretta collaborazione tecnica, Henkel Adhesive Technologies, leader mondiale nel settore degli adesivi, sigillanti e coating funzionali, e Nordmeccanica S.p.A., punto di riferimento globale nelle tecnologie per la spalmatura, laminazione e metallizzazione, annunciano il passaggio da una cooperazione consolidata a una partnership strategica formale. L’accordo segna un punto di svolta in risposta ai profondi cambiamenti che stanno ridefinendo l’intero ecosistema del packaging.

Henkel nordmeccanica

Un’alleanza tecnica per rispondere alle nuove sfide regolatorie e produttive

La filiera del packaging flessibile è oggi interessata da una trasformazione strutturale, guidata da nuove normative ambientali – come il Regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio (PPWR) – e da un’evoluzione normativa globale, come la responsabilità estesa del produttore (EPR) negli Stati Uniti. A ciò si aggiungono le crescenti aspettative in tema di riciclabilità, circolarità e riduzione dell’impronta carbonica, oltre alla progressiva automazione e digitalizzazione dei processi produttivi.

Henkel e Nordmeccanica rispondono a questo scenario con un’iniziativa congiunta che mira a integrare materiali e processi per lo sviluppo di soluzioni di packaging avanzate, capaci di conciliare prestazioni tecniche, sostenibilità ambientale ed efficienza operativa. L’accordo formalizza un approccio collaborativo che ha già dato prova di efficacia negli anni, e che ora si evolve in una piattaforma strutturata per lo sviluppo congiunto di tecnologie, processi e formazione.

Innovazione applicativa e sinergia lungo la filiera

La forza della partnership risiede nella perfetta integrazione tra competenze chimiche e ingegneristiche: da un lato, Henkel mette a disposizione il proprio know-how negli adesivi a base solvente, solventless e a base d’acqua, nei coating funzionali e nelle soluzioni per l’economia circolare; dall’altro, Nordmeccanica contribuisce con il suo portafoglio di macchinari per laminazione, spalmatura e metallizzazione, riconosciuti per la precisione, l’efficienza energetica e l’adattabilità ai nuovi standard produttivi.

Questa sinergia consente di progettare soluzioni “end-to-end” ottimizzate, dalla formulazione dell’adesivo all’impostazione dei parametri macchina, passando per il controllo qualità e l’analisi dei dati di processo. In quest’ottica, l’introduzione di strumenti digitali e piattaforme condivise per il monitoraggio e l’ottimizzazione delle performance diventa parte integrante della proposta congiunta.

Formazione, conoscenza e supporto tecnico per i trasformatori

Uno degli assi portanti della partnership è rappresentato anche dalla condivisione delle conoscenze con i clienti finali, attraverso programmi di formazione tecnica e attività di co-marketing. Le due aziende intendono così rafforzare il supporto ai trasformatori in un momento in cui l’adozione di nuove tecnologie richiede aggiornamento continuo e integrazione con sistemi esistenti.

La partnership promuove inoltre un approccio collaborativo lungo l’intera catena del valore, coinvolgendo non solo i converter ma anche brand owner, distributori e operatori del riciclo. L’obiettivo è sviluppare soluzioni realmente circolari, che rispondano ai criteri di eco-design, facilità di riciclo e riduzione degli scarti, senza sacrificare produttività e qualità del prodotto finito.

Una roadmap condivisa per l’innovazione sostenibile

I primi risultati concreti della nuova alleanza sono stati presentati nel corso di drupa 2024, mentre ulteriori soluzioni innovative saranno svelate al pubblico in occasione del Congresso Giflex di novembre 2025. L’accordo firmato da Henkel e Nordmeccanica definisce responsabilità e obiettivi comuni per i prossimi anni, e getta le basi per lo sviluppo coordinato di nuovi progetti, piattaforme tecnologiche e applicazioni ad alte prestazioni.

“La nostra partnership strategica con Nordmeccanica è un esempio concreto di come due leader di settore possano unire forze e competenze per definire nuovi standard in termini di sostenibilità, digitalizzazione ed efficienza”, ha dichiarato Rajat Agarwal, Global Head of Henkel Packaging Adhesives.

“Con questo accordo”, ha aggiunto Antonio Cerciello, Presidente di Nordmeccanica, “rafforziamo un percorso che ha già portato a importanti innovazioni per l’industria del packaging, e che ora potrà esprimere tutto il suo potenziale attraverso una struttura di partnership formalizzata e orientata al lungo termine”.