C’è un’energia particolare che si respira entrando nel nuovo sito produttivo di Fuji Seal Italy a Rodigo, in provincia di Mantova. Un’energia fatta di entusiasmo, competenza e visione.
In Giappone la chiamano Waku Waku – un’espressione difficile da tradurre, ma che esprime un’emozione autentica, una gioia vibrante per ciò che si fa, un’attesa positiva verso il futuro.
È proprio con questo spirito che Fuji Seal ha inaugurato ufficialmente, il 16 maggio scorso, la nuova sede italiana e il primo stabilimento produttivo carbon neutral in Europa del Gruppo: una tappa significativa in un percorso che coniuga crescita, innovazione e responsabilità ambientale.
Un progetto strategico
Situato accanto alla sede esistente, il nuovo stabilimento si sviluppa su un’area complessiva di 11.000 metri quadrati, con 3.600 metri quadrati dedicati alla produzione. Un investimento strategico che consentirà all’azienda di triplicare le capacità produttive rispetto al passato, attraverso l’integrazione di tecnologie all’avanguardia e l’impiego di energia 100% rinnovabile, grazie all’installazione completa di pannelli solari e a una gestione energetica ottimizzata. Non solo: l’edificio è stato progettato per accompagnare lo sviluppo futuro, con l’obiettivo dichiarato di espandere l’organico del 30% nei prossimi anni.
Cuore dell’attività è la progettazione e produzione di macchine per applicazione di etichette autoadesive a marchio Pago, storico brand del Gruppo Fuji Seal. Con una produzione annua prevista di circa 20 macchine, lo stabilimento rappresenta un centro di eccellenza nel panorama della meccatronica applicata al packaging.
Un momento condiviso
L’inaugurazione ha visto la presenza delle autorità provinciali e locali, dei vertici europei e giapponesi del Gruppo, dei dipendenti, dei partner e dei fornitori. Un evento sentito, scandito da parole di gratitudine, orgoglio e visione.
“Questa inaugurazione rappresenta un momento chiave nel nostro percorso. Fuji Seal Italy è da tempo un centro di eccellenza per le nostre etichettatrici rotative, e questo rafforzerà ulteriormente la nostra offerta. Inoltre, rappresenta un simbolo concreto del nostro impegno verso l’obiettivo delle zero emissioni nette entro il 2050. In Italia, perseguiamo questo traguardo unendo l’eccellenza ingegneristica, tecnologie avanzate e un team altamente qualificato” ha affermato Yoichi Okazaki, Executive Officer per l’Europa di Fuji Seal.
Il Plant Director Stefano Zanetti, visibilmente emozionato, ha sottolineato come “questa nuova sede rappresenti l’equilibrio perfetto tra innovazione tecnologica, precisione industriale e valorizzazione delle persone, per offrire ai nostri clienti soluzioni innovative, affidabili e qualità Made in Italy”.
Packaging che crea valore
Con 128 anni di storia alle spalle, nata nel 1897 in Giappone, Fuji Seal oggi è un leader mondiale nelle soluzioni di packaging per FMCG, personal care, pharma e industriale, con oltre 5.600 dipendenti, 32 sedi e una presenza in 15 Paesi. Accanto alla componente umana, Fuji Seal porta avanti una visione industriale strutturata e lungimirante, fondata su altri due pilastri: creare valore per le persone, il pianeta e il settore del packaging e costruire una società rigenerativa.
Un impegno che prende forma in soluzioni tecnologiche integrate, capaci di rispondere in modo flessibile alle esigenze di mercati sempre più dinamici. “Il packaging – ha spiegato il management – oggi è molto più di un contenitore: è uno strumento strategico per raccontare, proteggere, coinvolgere”.
Attraverso materiali innovativi, macchine performanti, persone, passione e una visione orientata alla sostenibilità, Fuji Seal ridefinisce il concetto di packaging: da funzione a valore, da involucro a veicolo di relazione tra brand, prodotto e consumatore.
E se è vero che, riprendendo le parole del video istituzionale, “si ha solo una possibilità per fare una buona prima impressione: basta un attimo per decidere cosa ci attrae, ispira o emoziona” Fuji Seal ha saputo coglierla appieno. Con un team appassionato, uno sguardo rivolto al futuro e un cuore che batte forte continua a scrivere la propria storia nel packaging.
Waku Waku, l’ingrediente umano dell’innovazione
Durante gli interventi è emersa più volte la filosofia giapponese del Waku Waku, uno dei pilastri culturali del gruppo Fuji Seal. Non è solo un concetto astratto, ma una forza, un atteggiamento concreto che guida ogni attività dell’azienda, a partire dalla progettazione fino alla relazione con clienti e collaboratori. Come ha spiegato Yoichi Okazaki “vogliamo generare Waku Waku: se siamo in grado di creare soluzioni che ci entusiasmano, allora anche i nostri clienti e consumatori potranno sentirsi coinvolti e felici. Questo è il nostro obiettivo più profondo”.