Dalle bollicine all’Intelligenza Artificiale: questo il viaggio che proporrà drinktec 2025

26

Dal 15 al 19 settembre si svolgerà a Monaco di Baviera la fiera drinktec 2025, leader mondiale nel settore delle bevande e degli alimenti liquidi. Grazie alla presenza di espositori provenienti da circa 60 Paesi, drinktec si riconferma l’unica piattaforma in grado di offrire, in modo esaustivo e globale, tutte le soluzioni del settore delle bevande e degli alimenti liquidi. Grazie al nuovo format del programma collaterale Liquidrome, gli organizzatori di drinktec si propongono di sviluppare l’evento con sempre più proposte di valore. Un’area dedicata allo scambio di informazioni nel padiglione C4 consentirà di migliorare il dialogo e l’interazione tra ricercatori, visitatori ed espositori, questo format sarà arricchito da un’area di networking dedicata ai visitatori, con l’obiettivo di favorire la condivisione di idee e informazioni, alla quale sono ovviamente invitati anche gli espositori. I contributi delle start-up avranno un ruolo di primo piano all’interno del Liquidrome.

drinktec

Un evidente punto di forza di drinktec è rappresentato dal fatto che spesso è possibile vedere dal vivo l’intera catena del valore in azione. Non esiste altra occasione al mondo in cui sia possibile osservare i dettagli tecnici di impianti completi per il riempimento e il confezionamento.

La crescita economica, le tendenze in materia di salute e alimentazione, gli sviluppi demografici e i cicli di vita sempre più brevi dei prodotti stanno plasmando lo sviluppo dell’industria delle bevande e degli alimenti liquidi. Questo settore è inoltre particolarmente attento alla sicurezza alimentare, alla qualità, ai processi produttivi e agli imballaggi sostenibili, concetti che vengono portati ad un livello successivo grazie all’utilizzo di dati e strumenti digitali. Le tendenze salutistiche, le nuove ricette, gli ingredienti funzionali e la crescente importanza delle proteine nelle bevande offrono un nuovo potenziale di business. drinktec 2025 cercherà di fornire risposte a queste domande.

Tre aree tematiche

Oggi vengono richieste formulazioni su misura per soddisfare le esigenze dei consumatori, supportate da nuovi ingredienti e da processi produttivi innovativi, come la produzione di proteine. drinktec sta raggruppando queste tendenze emergenti all’interno del programma collaterale, nel quadro del tema principale “Stile di vita e salute”. Qui i visitatori troveranno una panoramica completa sulle bevande a base vegetale.

Il progresso nella digitalizzazione dei processi aziendali rappresenta uno dei principali ambiti di lavoro nel settore. Il tema chiave “Data2Value” è dedicato proprio a queste attività. In futuro, l’uso di strumenti di IA consentirà di scoprire ulteriori ambiti di applicazione, poiché molte funzioni della catena del valore nel settore delle bevande e degli alimenti liquidi possono trarre beneficio da un utilizzo più approfondito dei dati. L’integrazione di dati esterni, ad esempio, o di strumenti di previsione basati sulla machine learning, consentirà di identificare le relazioni generali nella formulazione dei prodotti, nella tecnologia di processo e nel funzionamento degli impianti.drinktec

La digitalizzazione si focalizza sulla creazione di valore aggiunto attraverso i dati in termini di maggiore efficienza, sicurezza dei prodotti, miglioramento della disponibilità, delle prestazioni e della sicurezza dei macchinari e dei sistemi, e della trasparenza lungo l’intero processo di produzione e confezionamento.

L’AI facilita l’analisi dei dati del processo di produzione in tempo reale, rileva le anomalie e aiuta a ridurre i tempi di inattività non pianificati. Offre maggiori opzioni di personalizzazione e customizzazione di nuovi gusti e ingredienti funzionali.

Nei processi di pulizia l’AI, combinata all’apprendimento automatico, consente di rilevare i livelli di contaminazione e di autoregolare i processi di pulizia. La simulazione dei processi produttivi con l’aiuto dell’IA e dei gemelli digitali sta assumendo un’importanza sempre maggiore, soprattutto perché aiuta a prendere decisioni di investimento complesse e crea sicurezza negli investimenti. In termini di servizio, le app e i sistemi di assistenza sono diventati componenti importanti dei servizi digitali a valore aggiunto.

Completa la triade dei punti chiave l’area tematica “Circolarità e gestione delle risorse”. I prodotti e i processi di produzione sostenibili hanno sempre maggiore importanza per i consumatori. Quindi per molti produttori di bevande, questi criteri sono ormai parte integrante delle decisioni di investimento: il recupero dei materiali, l’uso efficiente dell’energia e le soluzioni innovative di riciclo rimangono obiettivi prioritari nelle loro strategie.

Settore in crescita: la domanda globale di macchinari ha raggiunto livelli record in base allo studio VDMA

In occasione della conferenza stampa per drinktec 2025 svoltasi a Milano lo scorso marzo, VDMA, l’associazione tedesca per l’ingegneria meccanica e l’impiantistica, ha fornito una panoramica sul commercio di macchinari a livello globale, sulle tendenze dei consumatori nel settore bevande e sui temi di tendenza che saranno trattati a drinktec 2025.

VDMA rappresenta il più grande gruppo di espositori a drinktec ed è il partner tecnico e concettuale di Yontex, l’organizzatore dell’evento.

L’industria alimentare e delle bevande è uno dei settori caratterizzato da una crescita dinamica tra le più elevate a livello mondiale, ma è tuttavia caratterizzato da una forte concorrenza, da pressioni sui prezzi, da numerose innovazioni e cicli di vita dei prodotti sempre più brevi. il volume commerciale globale di macchinari per la lavorazione e il confezionamento degli alimenti registra una continua crescita da molti anni e ha raggiunto i 52,6 miliardi di euro nel 2023. Il settore delle forniture per la produzione e il confezionamento di alimenti e bevande uno dei più grandi segmenti dell’ingegneria meccanica che risente significativamente meno delle fluttuazioni economiche rispetto a molti altri settori dei beni di investimento.

L’Europa è la regione più importante per le vendite di macchine destinate al settore alimentare e del confezionamento, con una quota del 41%. L’Asia è seconda, con il 19% e il Nord America con il 18% si attesta al terzo posto, Seguono il Medio Oriente/Africa con il 10%, l’America Latina con il 9% e l’Australia/Oceania con il 3%.

L’Italia (esportazioni 2023: 10,7 miliardi di euro) e la Germania (esportazioni 2023:10.1 miliardi di euro) sono da anni nella top 10 dei paesi fornitori e insieme rappresentano oltre il 40% della quota di mercato nel commercio globale di macchine per la lavorazione e il confezionamento degli alimenti. Per le aziende italiane, gli Stati Uniti rappresentano il principale mercato di esportazione, seguiti da Francia e Germania. Pur essendo leader nel settore delle macchine per la lavorazione e il confezionamento degli alimenti, l’Italia continua tuttavia a importare macchine.

Il consumo globale di bevande è in crescita: il volume delle vendite globali di soft drink aumenterà del 16%, fino a raggiungere i 972 miliardi di litri entro il 2028. Il modello di crescita è a due velocità: i mercati maturi offrono promettenti innovazioni funzionali e categorie che combinano salute e piacere, invece nei mercati di consumo emergenti, la crescita dei volumi è data da una maggiore accessibilità e convenienza e tiene conto sia dei gusti locali che delle condizioni economiche.

Secondo VDMA, l’aumento globale del consumo di bevande analcoliche e alcoliche comporterà ulteriori investimenti in macchinari e impianti per lo sviluppo e l’espansione delle capacità produttive.

Cosa e quanto si beve in Italia

L’Italia è uno dei maggiori mercati europei per le bevande analcoliche, con 15,7 miliardi di litri consumati. L’acqua in bottiglia rappresenta il 76% dei consumi, seguita dalle bibite gassate con 2,4 miliardi di litri e una quota del 15%. Succhi di frutta e le bevande RTD rappresentano solo il 4% dei consumi totali. Nel caso delle bevande alcoliche, l’Italia ha consumato un totale di 4,2 miliardi di litri nel 2024. I consumatori italiani apprezzano sempre di più le birre artigianali, fenomeno che si riflette anche nel numero crescente di birrifici.