Dalla foresta al futuro: come i sacchetti di carta contribuiscono alla bioeconomia circolare

9

Con l’adozione del Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio (PPWR), i rivenditori e i titolari di marchi sono sempre più sotto pressione per ridurre l’impatto ambientale. Il regolamento stabilisce obiettivi ambiziosi per la riduzione dei rifiuti da imballaggio, la riciclabilità e l’uso responsabile delle risorse. I sacchetti di carta soddisfano i più alti standard: sono realizzati con materie prime rinnovabili provenienti da foreste gestite in modo sostenibile e sono riutilizzabili e riciclabili. Ma non solo: i produttori di carta kraft e di sacchetti di carta lavorano da tempo per conservare le risorse, ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità del prodotto in tutte le fasi della produzione – ben prima dell’entrata in vigore del PPWR.

sacco di carta

“Il risparmio delle risorse ha una lunga tradizione nella nostra industria”, afferma Elin Gordon, Segretaria Generale di CEPI Eurokraft. “Il concetto di sostenibilità è stato introdotto già all’inizio del XVIII secolo, in relazione all’uso responsabile del legno come risorsa – ed è ancora oggi alla base del nostro operato”. La materia prima principale per la carta kraft è la fibra di legno, proveniente per lo più da foreste europee gestite in modo sostenibile. In queste foreste si effettua un prelievo selettivo, rimuovendo principalmente alberi morti, deboli o deformi per favorire una crescita sana. Questa pratica sostiene     anche gli obiettivi del Regolamento UE sulla deforestazione (EUDR). Le certificazioni FSC® e PEFC™ garantiscono la tracciabilità delle materie prime e confermano che provengono da fonti gestite in modo responsabile e prive di deforestazione. Inoltre, l’industria della carta kraft utilizza scarti di lavorazione dell’industria del legno come cippato e legno da diradamento – nessuna parte dell’albero viene sprecata. “Questo principio di zero sprechi si applica a tutta la produzione di carta kraft e sacchetti di carta”, spiega Gordon. Dove possibile, i materiali vengono riutilizzati e riciclati”. Un esempio: nei mulini si utilizzano combustibili biologici generati internamente, come la liscivia nera, nel mix energetico.

Produzione efficiente dal punto di vista energetico

La produzione di carta kraft è altamente efficiente dal punto di vista energetico. Una grande parte dell’energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili e la dipendenza dai combustibili fossili è in diminuzione. Secondo uno studio di RISE, nel 2021 i biocarburanti hanno rappresentato il 92% dei combustibili utilizzati per la produzione di carta kraft, di cui il 78% generato direttamente nei mulini. Inoltre, gli impianti hanno coperto il 59% del proprio fabbisogno elettrico. Il 29% dell’elettricità acquistata dalla rete è stato identificato come elettricità “verde”.

Riciclo dell’acqua nella produzione della carta

Oltre all’energia, anche l’acqua viene utilizzata in modo efficiente e responsabile nel processo di fabbricazione della carta. La maggior parte dei mulini per cellulosa e carta si trova vicino a fonti d’acqua abbondanti. In Europa, l’78% dell’acqua prelevata proviene da acque superficiali (fiumi e laghi), il 12% da falde acquifere e solo l’1% dalle reti idriche pubbliche. Dal 1990, l’industria ha ridotto in media del 40% il consumo d’acqua per tonnellata di carta. Gli impianti moderni trattano e riutilizzano più volte l’acqua di processo, restituendone circa il 90% in stato pulito alla fonte. Il restante 10% evapora, resta nel prodotto o nei rifiuti solidi.

Riutilizzo degli scarti di produzione

I residui della produzione di carta kraft, come le fibre non utilizzate, vengono reintegrati nel ciclo produttivo. Nella fase di conversione, i trasformatori ordinano la carta nella quantità e nel formato esatto richiesto per ogni ordine. Gli scarti generati durante l’avviamento delle macchine e i residui di produzione vengono accuratamente selezionati per tipo e destinati al riciclo. Inchiostri e adesivi rimanenti vengono conservati e riutilizzati per ordini futuri. “Questo contribuisce a un processo produttivo a ciclo chiuso, che riduce al minimo i rifiuti in discarica e migliora l’efficienza dei materiali”, afferma Gordon.

Design intelligente: meno è meglio

I sacchetti di carta sono progettati per utilizzare solo la quantità di materiale necessaria per garantire le prestazioni. Negli ultimi vent’anni l’efficienza dei materiali è migliorata sensibilmente: la resistenza della carta kraft è aumentata del 45%. L’elevata durabilità dei sacchetti di carta di alta qualità consente di trasportare carichi pesanti con un uso minimo di materiali – in linea con l’obiettivo del PPWR di ridurre l’imballaggio superfluo.

Riutilizzabilità e riciclabilità

Grazie alla loro resistenza, i sacchetti di carta di alta qualità possono essere riutilizzati più volte. Riutilizzare il sacchetto il più a lungo possibile consente di risparmiare risorse naturali che altrimenti verrebbero impiegate per produrne uno nuovo. Quando non è più riutilizzabile, può essere facilmente riciclato tramite i sistemi locali di raccolta differenziata. Secondo uno studio, gli imballaggi a base di carta possono essere riciclati più di 25 volte. Le fibre possono essere riutilizzate per nuovi prodotti in carta – dai giornali al cartone ondulato. “Nel nostro settore, la sostenibilità non è una moda, ma una tradizione che si evolve grazie all’innovazione”, conclude Gordon. “Con i sacchetti di carta offriamo una soluzione di imballaggio a prova di futuro, che ha origine nella natura e rispetta i suoi cicli – la scelta perfetta per i rivenditori e i marchi che vogliono guidare la transizione verso una bioeconomia circolare.”

“Una scelta semplice, un grande impatto”

La piattaforma The Paper Bag celebrerà l’ottava Giornata Europea del Sacco di Carta il 18 ottobre 2025 con il tema “Una scelta semplice, un grande impatto”. In tutta Europa, diverse iniziative metteranno in evidenza come scegliere i sacchetti di carta come opzione di imballaggio sostenibile possa fare una reale differenza per l’ambiente. Rivenditori, marchi e consumatori sono invitati a partecipare alle celebrazioni e a condividere le proprie attività su Facebook, Instagram e LinkedIn utilizzando l’hashtag #EuropeanPaperBagDay.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito thepaperbag.org o contattarci via e-mail: info@thepaperbag.org