COIM sarà presente alla fiera K 2025, che si terrà a Düsseldorf dall’8 al 15 ottobre, per sottolineare con la sua partecipazione il forte impegno per la sostenibilità e l’economia circolare. COIM mostrerà come la sua chimica avanzata stia plasmando il futuro del packaging flessibile, offrendo tecnologie che non solo migliorano le performance dei materiali, ma ne riducono anche l’impatto ambientale
I visitatori di questa importante fiera scopriranno come le soluzioni COIM dimostrano che sostenibilità e prestazioni possono coesistere in perfetta armonia. COIM si conferma un punto di riferimento per il settore dell’imballaggio flessibile, ponendo un’attenzione particolare alla sostenibilità. Questo è possibile grazie a un sistema integrato di tecnologie sviluppate specificatamente per offrire soluzioni modulari per packaging monomateriale, sia in plastica, che a base cellulosica e in alluminio.
Tra le soluzioni più rappresentative, spiccano:
- Cinque adesivi certificati RecyClass Approved, un chiaro segnale dell’impegno di COIM per offrire prodotti compatibili con il processo di riciclo meccanico di PE e PP;
- Numerosi coating funzionali che migliorano le prestazioni e la versatilità degli imballaggi:
- Inchiostri a base poliuretanica destinati all’utilizzo in applicazioni high performance per il confezionamento di materiali aggressivi e cicli termici:
- L’introduzione dei Cold Seal Coatings: quattro nuove soluzioni, sviluppate nel laboratorio di Offanengo, ideali per applicazioni su prodotti come gelati, imballaggi per cioccolato, carta, monofilm e laminati plastici.
Prospettive future: l’innovazione continua
COIM non si ferma e continua a esplorare nuovi orizzonti per ampliare la propria gamma di prodotti. Un esempio recente è l’introduzione di adesivi all’acqua, che promettono di espandere ulteriormente le possibili applicazioni per l’industria del converting. Questo progresso fa parte di un impegno R&D che non si ferma, finalizzato a soluzioni efficaci, ad alte performance e compatibili con i processi di riciclo dei diversi materiali per packaging.
Con l’approccio “3-in-1” (adesivi, coating, inchiostri), COIM offre piattaforme complete e sicure anche per il settore dell’imballaggio alimentare e farmaceutico, garantendo qualità elevata, conformità normativa e attenzione alla sostenibilità.
Coiminks, la divisione COIM con sede a San Martino in Strada, si distingue per la produzione di inchiostri, primer, OPV e soluzioni full-PU per il packaging flessibile. Grazie a continui investimenti in ricerca e sviluppo, l’azienda ha affinato un vasto portafoglio che comprende inchiostri a base acqua, solvente, primer e vernici sovrastampa, oltre a una gamma completa di sistemi poliuretanici ad alte prestazioni.
Negli ultimi anni COIM ha investito molto nella ricerca e nello sviluppo degli inchiostri e nel capitale umano dedicato: le strutture consentono di operare in maniera integrata e funzionale in ogni fase del nostro processo produttivo, a partire dal controllo dalla materia prima, fino al prodotto finale.
La strategia di COIM rafforza costantemente il vantaggio competitivo di Coiminks. Da un lato, per offrire a clienti e partner formule ottimizzate e su misura per applicazioni sempre più specifiche, oggi indispensabili in un contesto produttivo sempre più esigente. Dall’altro, questo approccio permetet di gestire con efficacia e versatilità ogni fase del processo di stampa per il packaging alimentare, farmaceutico o cosmetico, garantendo performance elevate, sicurezza normativa ed un supporto tecnico costante.
Investimenti continui, e non solo in ambito tecnologico
COIM sostiene la grande spinta innovativa volta a soddisfare le sfide del futuro del nostro mondo del converting con ingenti investimenti in capitale umano, tecnologie produttive e R&D. L’azienda non si limita a sviluppare nuovi prodotti, ma investe nelle persone e nelle infrastrutture necessarie per trasformare le idee in soluzioni concrete. Il culmine di questi sforzi sarà l’inaugurazione dei nuovi laboratori di Ricerca e Sviluppo prevista per dicembre 2025.
Questo centro all’avanguardia fungerà da cuore pulsante dell’innovazione, dove scienziati, esperti e giovani tecnici motivati, lavoreranno per esplorare nuove frontiere della chimica sostenibile, sviluppando le soluzioni che definiranno il futuro dell’imballaggio flessibile.
Attraverso questo impegno su più fronti, COIM dimostra di non essere solo un fornitore di prodotti chimici, ma un vero e proprio partner strategico per un’industria che guarda con sempre maggiore urgenza verso la sostenibilità e l’economia circolare.
COIM, leader globale nella produzione di prodotti chimici speciali, è pronta a lasciare un segno significativo alla fiera K 2025, sottolineando il suo forte impegno per la sostenibilità e l’innovazione nel settore del packaging. L’azienda presenterà progetti all’avanguardia sviluppati attraverso partnership strategiche con Nordmeccanica e BOBST, due attori di spicco nel campo delle macchine e tecnologie per il packaging.
Nordmeccanica e NOVACOTE®: apripista di alternative ecocompatibili
In primo piano in fiera ci saranno le nuove soluzioni per il packaging sostenibile, specificamente progettate per ridurre l’impatto ambientale senza comprometterne le prestazioni.
In collaborazione con Nordmeccanica, COIM ha sviluppato sistemi avanzati di functional coatings e heat seal coatings per la realizzazione di imballi cellulosici metallizzati. Questa soluzione innovativa permette di conferire eccellenti proprietà di barriera all’umidità e all’ossigeno, favorendo la riciclabilità del packaging nel flusso dei materiali a base carta.