CHINAPLAS 2026: Crescita guidata dalla tecnologia, futuro alimentato da soluzioni green

8

Dal 21 al 24 aprile 2026, la rinomata fiera industriale CHINAPLAS 2026 si terrà al National Exhibition and Convention Center (NECC) di Hongqiao, Shanghai. Come una delle principali fiere globali dedicate ai settori della plastica e della gomma, questa edizione coprirà oltre 390.000 metri quadrati distribuiti in 16 padiglioni e riunirà più di 4.600 espositori da tutto il mondo, presentando innovazioni nei nuovi materiali, nell’intelligenza produttiva e nelle trasformazioni green. La manifestazione mira a rafforzare l’evoluzione del settore verso uno sviluppo di alta gamma, intelligente e sostenibile, favorendo il passaggio da “Made in China” a “Innovated in China”.

Evolvere con i tempi: potenziare le nuove forze produttive di qualità da tre dimensioni chiave

Nel contesto della rivoluzione tecnologica, energetica e industriale globale, le nuove forze produttive di qualità — in particolare quelle orientate all’innovazione e alla sostenibilità — sono diventate un motore essenziale della crescita. CHINAPLAS 2026 intercetta pienamente queste tendenze riunendo i principali espositori mondiali per mostrare prodotti e soluzioni all’avanguardia e costruendo così un ecosistema di innovazione industriale.

I progressi nei nuovi materiali permettono di rispondere alla rapida crescita dei settori a valle. La fiera porrà l’accento sull’idea di “guidare l’aggiornamento applicativo attraverso l’innovazione dei materiali”, presentando l’evoluzione dei materiali avanzati di frontiera. Plastiche modificate e speciali elastomeri termoplastici migliorano resistenza e conducibilità dei prodotti, rendendoli adatti a batterie dei veicoli elettrici e guarnizioni aerospaziali; plastiche ingegneristiche ad alte prestazioni garantiscono resistenza a temperature estreme e alla corrosione per apparecchiature avanzate; materiali compositi termoplastici, leggeri e durevoli, diventano invece fondamentali per l’economia a bassa quota e la robotica umanoide.

L’evoluzione intelligente apre le porte all’era della “smart manufacturing”. L’intelligenza artificiale e le tecnologie di automazione stanno ridefinendo la logica produttiva dell’industria della plastica e della gomma, accelerandone l’ingresso nella manifattura intelligente. A CHINAPLAS 2026 verranno presentate soluzioni di manifattura intelligente che trasformano l’intera catena produttiva: linee automatizzate per stampaggio a iniezione, estrusione e soffiaggio; sistemi digitali basati sull’IoT industriale; piattaforme intelligenti per ispezione e controllo qualità. Questi progressi permettono alle aziende di migliorare l’efficienza produttiva, ottimizzare i costi del lavoro e compiere un vero salto dall’automazione all’intelligenza.

La trasformazione green, infine, propone soluzioni per il raggiungimento degli obiettivi cinesi di picco e neutralità del carbonio. La fiera presenterà tecnologie ambientali e di riduzione delle emissioni, offrendo alle aziende un percorso chiaro verso la sostenibilità. Gli additivi prodotti con tecnologie di cattura del carbonio riducono le emissioni durante la produzione plastica; le tecnologie di riciclo, come la pirolisi e il recupero di VOC, trasformano i rifiuti in risorse valorizzabili, sostenendo l’economia circolare; l’innovazione nei materiali — grazie ad agenti bio-based, biodegradabili o eco-compatibili — permette di migliorare le prestazioni delle plastiche riciclate e delle bioplastiche, favorendo l’ingresso delle aziende nei mercati green e facilitando il rispetto degli standard ambientali.

Crescita in scala e qualità: nuove forze innovative accendono l’ispirazione

CHINAPLAS 2026 cresce non solo nella dimensione espositiva, ma anche nella qualità. Le prenotazioni hanno superato ogni previsione, portando l’area occupata a un nuovo record di oltre 390.000 metri quadrati. L’organizzatore ha ampliato la gamma degli espositori includendo aziende tecnologiche pionieristiche e fornitori innovativi di plastica e gomma, offrendo ai visitatori un’esperienza più ricca e diversificata.

Due aspetti spiccano particolarmente: la diversità e l’alta qualità degli espositori. Aziende leader da tutto il mondo si riuniranno per mostrare tecnologie all’avanguardia e condividere visioni sul futuro del settore, collegando le imprese cinesi agli standard internazionali. Con il crescente peso dell’innovazione cinese, oltre 1.400 aziende “Shining Niche”, riconosciute dal governo per eccellenza e specializzazione, presenteranno le capacità straordinarie raggiunte dalla Cina nei settori della plastica e della gomma.

La fiera ospiterà inoltre una serie di eventi paralleli con esperti, pensati per analizzare le tendenze del settore, favorire il dialogo multilaterale e promuovere uno sviluppo industriale di alta qualità.

I buyer globali si riuniscono: un forte impulso alla crescita del settore

CHINAPLAS è da decenni la piattaforma di riferimento per l’espansione globale delle imprese della plastica e della gomma. La fiera integra risorse industriali, connette l’intera filiera e attira buyer qualificati da tutto il mondo. L’edizione 2025 ha registrato 281.206 visitatori professionali provenienti da oltre 170 paesi e regioni, di cui 68.542 dall’estero o da Hong Kong, Macao e Taiwan, stabilendo un nuovo record di internazionalizzazione.

Per il 2026, gli organizzatori stanno rafforzando le collaborazioni con associazioni e buyer globali in settori quali automotive, elettronica, elettrico e packaging. Grazie alla piattaforma digitale CPS+ eMarketplace, i buyer potranno accedere alle informazioni sugli espositori durante tutto l’anno, fissare incontri e ricevere un matching mirato con fornitori e prodotti, favorendo la conversione del traffico online in opportunità commerciali reali.

In un contesto di incertezza globale, l’industria cinese della plastica e della gomma continua a mostrare una forte competitività grazie all’innovazione di alta qualità. I buyer internazionali cercano sempre più non solo prodotti convenienti, ma anche attrezzature intelligenti avanzate e materiali green made in China, cogliendo le opportunità offerte dalla capacità produttiva e innovativa del Paese. CHINAPLAS 2026 si posizionerà come un punto di riferimento chiave per la supply chain globale del settore.

Chinaplas

Pre-registrazioni aperte: partecipa a un evento di alta qualità

La pre-registrazione per CHINAPLAS 2026 è aperta. È possibile registrarsi al costo di 7,5 USD e i visitatori internazionali riceveranno una conferma elettronica al termine della procedura.

Insieme a tutti gli stakeholder, CHINAPLAS continuerà a impegnarsi per un futuro prospero e sostenibile per l’industria della plastica e della gomma, attraverso innovazione e tecnologie green.