EcoVprint: la filiera sostenibile della Valtiberina che fa scuola in Italia

11

C’è un distretto che sta riscrivendo il modo di fare impresa sostenibile in Italia. È quello della Valtiberina, dove EcoVprint, il primo consorzio nazionale nel settore graficocartotecnico e logistico, rappresenta oggi un laboratorio concreto di cooperazione e innovazione ambientale.

EcoVprint

Nato dall’incontro di otto imprese radicate nel territorio – Alca, CSM, CTS, Graficonsul, Petruzzi, Saico, Vprinting, Artipack – EcoVprint dimostra che la sostenibilità può essere una strategia industriale condivisa, capace di generare valore economico, sociale e ambientale per l’intera comunità.

Un modello di rete che unisce etica e competitività

EcoVprint è oggi una realtà consolidata e in crescita, che aggrega aziende trasformate in Società Benefit e certificate B Corp, per misurare e migliorare in modo trasparente il proprio impatto. Il consorzio promuove una filiera corta (con una distanza media di soli 80km fra fornitori e produttori) e completamente alimentata da energia elettrica 100% rinnovabile, con sette aziende su otto già carbon neutral (scope 1 e 2). A ciò si aggiunge un impegno crescente nell’utilizzo di materie prime certificate FSC e nel coinvolgimento attivo dei lavoratori attraverso formazione continua, welfare e partecipazione ai processi decisionali.

Sostenibilità di filiera e impatto territoriale

La forza di EcoVprint sta nella sua visione: fare impresa significa restituire valore al territorio. Ogni giorno, le aziende del consorzio investono in digitalizzazione, riduzione degli sprechi e innovazione di processo, ma anche in iniziative sociali, culturali e ambientali che coinvolgono scuole, giovani e comunità locali. “Siamo un sistema aperto e cooperativo — si legge nel Manifesto —, dove ogni impresa mantiene la propria identità, ma partecipa a una visione comune: quella di un’economia più giusta, inclusiva e connessa”. EcoVprint si propone così come modello replicabile per altri distretti italiani, dimostrando che sostenibilità e competitività possono crescere insieme, se supportate da una governance partecipata e da un forte legame con la comunità.

Valtiberina, territorio di riferimento per l’innovazione sostenibile

La storia industriale e artigianale della Valtiberina trova in EcoVprint una nuova forma di espressione: una filiera responsabile che collega produzione, servizio e logistica in un circolo virtuoso di collaborazione e innovazione. È un esempio di come i distretti locali possano diventare protagonisti della transizione ecologica, generando occupazione qualificata e opportunità per le nuove generazioni.

I numeri di EcoVprint

8 aziende consorziate

8 Società Benefit

7 certificazioni B Corp

7 aziende carbon neutral (scope 1 e 2)

100% energia elettrica da fonti rinnovabili

Filiera corta

Materie prime certificate FSC

Formazione e welfare per tua i lavoratori

EcoVprint: un impegno concreto per il futuro della Valtiberina

EcoVprint rappresenta la prova tangibile che un’economia sostenibile è possibile, se costruita sul fare rete e sulla fiducia reciproca tra imprese, territorio e persone. Un modello già attivo, che guarda avanti e continua a crescere: radici solide nella valle, orizzonte aperto al mondo.

*Leggi il Manifesto qui