Open house Allstein: Focus automazione stampa flexo

20

Un giorno prima dell’apertura del K-Show di Düsseldorf, leader del settore e professionisti della stampa di imballaggi si sono riuniti presso la sede centrale di Allstein a Herford per assistere a un’anteprima mondiale: la dimostrazione dal vivo del primo flusso di lavoro flessografico completamente automatizzato mostrato al pubblico. L’evento ha riunito le tecnologie all’avanguardia di Allstein, Esko, Kongsberg PCS e Asahi Photoproducts, offrendo una produzione flessografica end-to-end senza interruzioni. Dal momento che sussiste la carenza di manodopera qualificata, il progetto riflette una tendenza più ampia del settore: sfruttare l’automazione per ridurre le attività ripetitive e dedicare le competenze umane a compiti di maggior valore. In Asia, dove la stampa rotocalco è ampiamente utilizzata e altamente automatizzata, la flessografia sta ora recuperando terreno grazie all’automazione end-to-end.

Allstein

La stampa flessografica 5.0 è una realtà: un passo avanti rivoluzionario

I partecipanti hanno visto un ecosistema industriale pienamente operativo, più di un semplice concept o di un laboratorio. Hanno potuto osservare come tutti i partner abbiano integrato i loro sistemi per realizzare una linea flessografica fluida, intelligente e sostenibile. Ogni fase del flusso di lavoro di produzione di imballaggi stampati, dall’esposizione e sviluppo delle lastre fino al taglio, al montaggio e alla stampa, è stata automatizzata, dimostrando come la Flexo 5.0 sia già una realtà.

Automazione senza precedenti in tutto il flusso di lavoro

La dimostrazione ha incluso l’unità di esposizione per lastre CDI Quartz e i sistemi di esposizione XPS di Esko, la sviluppatrice automatica di lastre CrystalCleanConnect di Asahi, il tavolo da taglio Kongsberg PCS, il sistema di montaggio automatico e la macchina da stampa flessografica Genesis di Allstein, inclusi la gestione delle maniche e degli anilox. L’integrazione prevede la presenza di un solo operatore. Ha inoltre portato un’automazione e una standardizzazione senza precedenti nel flusso di lavoro. Il risultato: una riduzione degli interventi manuali e un significativo balzo in avanti nella produttività industriale.

CrystalCleanConnect semplifica e accelera la lavorazione delle lastre, consegnandole direttamente al tavolo da taglio Kongsberg PCS per una finitura di alta precisione e una riduzione degli scarti. Ancora più importante, CCC è sempre stata sinonimo di continuità nel flusso di lavoro. Questa dimostrazione non segna un punto di arrivo, ma un punto di partenza per ulteriori progetti di integrazione lungo la catena del valore della stampa flessografica. Con diversi sistemi CrystalCleanConnect già presenti sul mercato, i partner continueranno a collegare altri sistemi e ad estendere ulteriormente l’automazione.

Un momento importantissimo per la flessografia

Questo evento ha segnato la prima dimostrazione pubblica di un livello così elevato di integrazione e automazione con fornitori diversi nella flessografia. I partecipanti hanno elogiato la semplicità, la precisione e la velocità della linea, confermando che l’automazione flessografica è ormai una realtà industriale. Una delle fotografie scattate all’inizio dell’evento è stata elaborata automaticamente durante la dimostrazione e i visitatori hanno portato a casa una copia della foto appena stampata sulla macchina da stampa flessografica.