TRESU presenta soluzioni per una stampa flessografica di qualità su cartone ondulato e per l’efficienza produttiva al Seminario tecnico FEFCO 2019

1426

TRESU, il produttore di attrezzature e macchine flessografiche presenta i suoi sistemi ausiliari che gestiscono in modo efficiente l’erogazione dell’inchiostro e ottimizzano i tempi di attività della macchina per i trasformatori di cartone alla fiera e al seminario tecnico FEFCO, organizzati dalla Federazione europea dei produttori di cartone ondulato (Stand 114/115, dal 9 all’11 ottobre 2019, Palexpo, Ginevra, Svizzera).

Il sistema di erogazione dell’inchiostro F10 iCon di TRESU

Le lame per racle a camera e i sistemi di erogazione dell’inchiostro TRESU funzionano automaticamente con sistemi di erogazione per inchiostro e vernici con livelli di pressione controllata, assicurando risultati di stampa puliti e coerenti, riduzione degli scarti, velocità di stampa più elevate e interventi manuali ridotti al minimo.
I prodotti di punta presenti allo stand sono la racla a camera MaxiPrint Concept con sistema di erogazione dell’inchiostro e sistema di pulizia integrati per molte applicazioni a bobina e il sistema di erogazione dell’inchiostro F10 iCon.
MaxiPrint Concept comprende una racla a camera chiusa, un’unità di alimentazione dell’inchiostro e un sistema di pulizia. Garantisce una pulizia interna rapida e automatica, un ambiente resistente alla corrosione, una migliore uniformità e costanza della qualità di stampa e una conservazione migliore dell’inchiostro. In 3-4 minuti è possibile effettuare un cambio completo dell’inchiostro e un ciclo di pulizia, riducendo in modo significativo i tempi di avviamento.

La lama per racla a camera TRESU MaxiPrint Concept con erogazione dell’inchiostro e pulizia integrate

Le camere TRESU MaxiPrint Concept sono dotate di ugelli di pulizia integrati con robusti meccanismi a getto d’acqua per uno svuotamento rapido e una pulizia rapida ed efficiente della camera e del cilindro anilox, riducendo la perdita ‘inchiostro. Ulteriori vantaggi includono tempi di svuotamento significativamente più rapidi poiché l’inchiostro o la vernice vengono eliminati sia in entrata che in uscita con svuotamento rapido. MaxiPrint Concept è disponibile con una superficie in fibra di carbonio (CFC) o ceramica (CFX) leggera, con larghezze da 1600 a 6000 mm; MaxiPrint Concept è ideale per la stampa flessografica su cartone ondulato, sia integrato in nuove macchine da stampa o adattato a macchine esistenti. La ridotta perdita di inchiostro, i cambi lavoro molto brevi e la pulizia efficiente per applicazioni flessografiche a banda larga rendono il sistema una risorsa importante per la produzione di cartone ondulato.
In comune con tutte le lame per racla a camera TRESU, MaxiPrint Concept è dotato del sistema di tenuta brevettato TRESU, che garantisce che la pressione e le portate vengano mantenute ai livelli desiderati senza intervento manuale. Ciò impedisce la contaminazione dell’aria della camera e consente il trasferimento senza schiuma di inchiostri/vernici direttamente alle celle del cilindro anilox anche a velocità elevate.
Il sistema di erogazione dell’inchiostro F10 iCon di TRESU regola il flusso, la pressione e la viscosità dell’inchiostro, mantenendo costanti i valori di densità dell’inchiostro Il sistema esegue cambi automatici di inchiostro, inclusa la pulizia della camera e i ritorni dell’inchiostro, in pochi minuti, offrendo un notevole risparmio di tempo e materiali.
F10 iCon eroga volumi precisi di inchiostro, compresi tra 5 e 30 litri /minuto, a frequenze di corsa costanti e predeterminate. Le pressioni ottimali sono mantenute nel sistema a camera per garantire una qualità di stampa pulita e densità di inchiostro accurate per tutta la durata della tiratura, a velocità fino a 600 m/min.
Inoltre, il sistema fornisce un modo accurato per avviare l’inchiostro al secchio mentre si esegue una rapida e precisa pulizia della camera senza intervento manuale. Fino al 90% dell’inchiostro o della vernice rimasti nella camera della macchina da stampa ritorna al secchio, generando un risparmio di inchiostro fino a 19 litri per unità di stampa dopo ogni lavoro. In genere, un ciclo di pulizia può essere completato in 15 minuti.
Memorizzando le informazioni sulla ricetta dell’inchiostro di ciascun lavoro, come viscosità, portata e livelli di pressione, il software di F10 iCon riduce ulteriormente i tempi di avviamento ed elimina la necessità di immettere nuovamente i dati quando si devono ripetere dei lavori.
“Con il mercato globale del cartone ondulato previsto in crescita del 3,7% annuo*, per arrivare a un totale di $ 300 miliardi entro il 2023, c’è una grande opportunità per migliorare la qualità di stampa, l’efficienza della produzione e la redditività aumentando la competitività. Le nostre soluzioni presentate a FEFCO sono finalizzate alla produzione di profitti grazie al risparmio di inchiostro, energia e tempo, riducendo ovviamente gli scarti: qualità apprezzate sia dagli stampatori che dai proprietari dei marchi”, commenta Henrik Kristensen, vicepresidente, TRESU Ancillary and Customer Care.
L’infrastruttura di supporto globale di TRESU va al di là del supporto tecnico e i pezzi di ricambio: fornisce un pacchetto completo di competenze che include analisi delle attività dei clienti, consulenza su sviluppo e soluzioni e informazioni di mercato, nonché il supporto quotidiano per garantire il funzionamento ottimale della linea di trasformazione. Con le sue risposte rapide e una conoscenza basata su decenni di esperienza, TRESU è molto più di un fornitore di apparecchiature; è un partner commerciale a lungo termine.
Al seminario FEFCO, Henrik Kristensen presenterà un documento che descrive le sfide del mercato attuale, le sue opportunità e soluzioni e in che modo TRESU può aiutare gli stampatori di cartone ondulato a competere efficacemente.
I rappresentanti del team tecnico di TRESU saranno disponibili per spiegare le soluzioni, rispondere alle domande e offrire consigli.
Oltre alle soluzioni ausiliarie, TRESU offre sistemi di verniciatura per l’integrazione con macchine da stampa digitali a foglio per astucci pieghevoli, linee di stampa flessografica ibrida ad alte prestazioni e linee di trasformazione per imballaggi in cartone e carte da gioco.

 

*Dati estratti dal rapporto Smithers Pira, “Il futuro degli imballaggi in cartone ondulato fino al 2023”, pubblicato nel marzo 2018.