La filosofia interna di Temac è stata sempre rispettosa dell’ambiente, progettando e costruendo macchine a basso impatto energetico e massima efficienza. L’azienda ha quindi voluto assumere l’impegno di garantire un alto valore aggiunto in termini di resa e di sostenibilità ecologica, marchiandosi del logo ECOSYSTEMAC già da diversi anni.
Il progresso di un’azienda si misura anche in base alla componente di responsabilità e sostenibilità ambientale, volte a migliorare la qualità della vita e del territorio. Il risultato di questa ricerca si traduce, oltre ai positivi riscontri sul piano ecologico, in una reale riduzione dei costi di esercizio delle macchine prodotte da Temac, conseguentemente ai bassi consumi di energia e aria compressa e all’ottimizzazione del rendimento di tutti gli organi meccanici ed elettrici. Grazie infatti all’ausilio d’inverter di ultima generazione con funzioni Enegy-Saving, a software specifici e a componenti a basso attrito, Temac può assicurare risparmi di esercizio dal 10% al 18% a seconda dei modelli di macchine rispetto taglierine ribobinatrici tradizionali.
Continuando la linea di costante ricerca e innovazione, in occasione della fiera K2019 Temac presenterà la nuova interfaccia uomo-macchina installata su un potente PC industriale Quad Core con LCD-Touch-Screen da 15,6” Wide completamente fanless ed equipaggiato di sistema operativo Windows 10 IoT Enterprise a 64bit su disco a stato solido. Questo sistema operativo è stato pensato espressamente per il mondo industriale e rispetta tutti i criteri di sicurezza dati più moderni.
Anche la logica di controllo verrà aggiornata con la nuova famiglia NX1, un avanzato Machine Automation Controller in grado di ottenere elevate prestazioni in multi-tasking oltre a gestire tutti i dispositivi di automazione e di Safety Machine con Bus di campo moderni come EtherCAT ed Ethernet/IP.
Questo perfetto abbinamento permette di unire il mondo della produzione industriale e della flessibilità d’uso con il mondo IoT della tracciabilità dei dati e del controllo qualità senza utilizzare costosi middleware per raggiungere i requisiti dell’Industria 4.0, ma utilizzando le porte Ethernet/IP con server OPC/UA integrato e compatibilità con lo standard PackML e PLCopen.
L’ufficio d’Automazione Industriale di Temac ha inoltre sviluppato internamente, dopo aver raccolto tutte le esigenze dei clienti, la nuova interfaccia HMI basata su uno dei più avanzati SCADA. PCvision è il nome dato a questa nuova interfaccia in quanto permetterà di avere una supervisione moderna in stile Windows, ergonomica, estremamente completa e sicura in quanto legata ai privilegi di accesso dell’utente.
Tutte le variabili di sistema e i comandi saranno sempre a portata di mano con una totale gestione del ciclo macchina, delle ricette, dei registri di produzione, dei grafici trend, della visualizzazione degli allarmi con help testuali, help grafici e storico temporale per supportare al meglio l’operatore macchina.
Tutti i dati macchina e gli eventi avranno una tracciabilità in modo da ricostruire qualsiasi azione eseguita sulle lavorazioni realizzate.
Inoltre la presenza del PC industriale offre la massima versatilità e personalizzazione, permettendo l’installazione di pacchetti software di terze parti o periferiche di asservimento come monitors LCD, telecamere, stampanti, lettori di codici 2D 3D, sistemi Rfid, visori wireless… Non ultimo una completa suite di diagnostica e programmazione dispositivi già pre-installata da Temac insieme a un programma di connessione remota permetterà un’assistenza gratuita semplificata via internet.
“Le macchine Temac della linea ECOSYSTEMAC con PCvision sono la migliore scelta per un rapido ritorno dell’investimento con la garanzia di un prodotto affidabile e che guardi inequivocabilmente al futuro” dichiara Fabio Cerliani, Automation Manager and R&D di Temac.