La novità Selectra è rappresentata dal sistema guidanastro SELEGUIDE10K interamente gestito con protocollo digitale CANBUS, che assicura un grado di precisione estremamente elevato dato da una risposta immediata del sistema all’errore rilevato da sensori. I nuovi sensori ultrasuoni CANBUS per il controllo del bordo TUS10K e TUS10K XS (versione miniaturizzata) presentano entrambi un’interfaccia verso l’operatore a bordo. Attraverso i led colorati, l’operatore riceverà un’indicazione certa sul corretto posizionamento del sensore. Per quanto riguarda il controllo della linea di fede e del contrasto il nostro sensore TLS10K si contraddistingue per elevate prestazioni e immediatezza di utilizzo grazie al display LCD touch screen che permette la visione del materiale stampato da allineare.
Verrà inoltre presentato l’innovativo sistema SELEGUIDE 10K EXPANDING SHAFT, un albero espansibile motorizzato che permette l’allineamento della bobina senza introdurre meccaniche di spostamento pivottanti. Utilizzare un albero espansibile motorizzato permette di ridurre i percorsi carta, semplificare l’installazione degli svolgitori/avvolgitori e migliorare l’utilizzo della macchina. Fiore all’occhiello della produzione di Selectra è il viscosimetro in linea SELEVISCO9000 già adottato da molti costruttori di macchine da stampa e converting. La stabilità nella misurazione e la manutenzione ridotta lo rendono lo strumento idoneo anche alle situazioni più difficili.
“I nostri sistemi di ispezione e controllo di registro SELEVIDEO10K nelle diverse configurazioni (banda stretta, media e larga) riescono a soddisfare le molteplici esigenze della clientela. In aggiunta alla grande qualità garantita dalle telecamere HD, il modello touch screen quick preset consente di gestire semplicemente il posizionamento dei cilindri stampa per ridurre sensibilmente lo scarto dovuto ad errori di registro”, dice Andrea Malatto di Selectra.