Packaging bio: il futuro della sostenibilità

1250

L’obiettivo di chi promuove il packaging bio è quello di salvaguardare l’integrità e la qualità del prodotto contenuto al proprio interno senza gravare sull’ecosistema mondiale. Cerchiamo di capire qual è il futuro del packaging e il suo impatto sull’ambiente, dopo aver analizzato lo scenario attuale.

Lo smaltimento di packaging e imballaggi è un reale problema?

Ovviamente lo smaltimento di packaging e imballaggi è un tema che risveglia giustamente le coscienze di molti, ma occorre fare chiarezza. Emilio Albertini, ex Presidente GIFASP, Gruppo Italiano Fabbricanti Astucci e Scatole Pieghevoli, ha ribadito infatti quanto tutt’oggi esista della disinformazione a tal proposito, generata da alcune associazioni ambientaliste. Queste sostengono che la produzione di packaging sia tra le principali cause del disboscamento delle foreste. Ma la realtà è un’altra; come Albertini afferma: “noi utilizziamo fornitori ultra certificati (come quelli scandinavi), che da più di 100 anni hanno leggi nazionali che impongono loro di ripiantare lo stesso numero di alberi che hanno abbattuto, in modo da salvaguardare il patrimonio verde che possiedono, ringiovanirlo e tenerlo in buono stato”.

Packaging sostenibile: oggi e domani

Ma cosa vuol dire ad oggi produrre packaging sostenibile? Facciamo un esempio. Un noto brand che produce pasta ha deciso di utilizzare come packaging delle scatole di cartoncino realizzate con fibre di cellulosa vergine. La tipologia di materiale non è l’unico fattore che gioca a favore della sostenibilità ambientale; questa è stata perseguita anche da fonti rinnovabili e da una scelta studiata dei mezzi di trasporto impiegati. Coloro che prestano attenzione alla sostenibilità del packaging sono in continuo aumento.

Nel giugno del 2019, a Düsseldorf, in Germania, si è tenuto il primo Forum sul Packaging Europeo “European Packaging Forum”. Il dibattito si è incentrato sulla necessità di far coesistere e conciliare le esigenze d’acquisto dei consumatori, le necessità legate alla produzione e il rispetto della normativa vigente riguardo al packaging. Ed è proprio la normativa legislativa a dover tenere sempre più conto delle necessità dell’ecosistema, adeguandosi di conseguenza; un esempio che vale per tutti è la Legge sugli Imballaggi tedesca emanata nel gennaio del 2019. L’obiettivo della normativa è creare uno smaltimento dei rifiuti sostenibile.