Si torna a Brussels Expo, dal 24 settembre, per l’evento di quattro giorni, il più grande di sempre, dedicato al mondo delle etichette e del packaging in banda stretta con centinaia di dimostrazioni dal vivo e svariate attività collaterali di aggiornamento tecnico
Dalla prima edizione del 1989, Labelexpo Europe si è affermata come la piattaforma principale per i professionisti della stampa, brand owner, designer di etichette e packaging, e i fornitori di tecnologie e materiali. Con il claim “Avanti col tuo business”, l’obiettivo della fiera di quest’anno sarà di migliorare la strategia aziendale e il progresso del settore. I padiglioni saranno 9 con oltre 600 espositori presenti.
A completare la fiera ci saranno 3 occasioni dinamiche di incontro organizzate per la prima volta.
Il programma di formazione includerà 3 master class di mezza giornata guidate da esperti e una serie di workshop in collaborazione con la Label Academy. Questi gli argomenti delle master class:
Imballaggio flessibile: una dimostrazione e una panoramica di due macchine da stampa convenzionali e digitali che producono imballaggi flessibili per contatto indiretto con alimenti secondo le più recenti norme GMP.
I processi dimostrati includeranno:
- Stampa flessografica UV di imballaggi flessibili per alimenti su una BOBST M6 con misurazione in linea della quantità di UV utilizzata;
- Stampa digitale su una macchina da stampa Xeikon con produzione in linea di buste stand-up conformi agli imballaggi per alimenti.
Inoltre: i visitatori potranno vedere i campioni di imballaggi flessibili per alimenti anche sullo stand HP Indigo.
Inchiostri, rivestimenti e vernici: capire come inchiostri, rivestimenti barriera, primer e vernici sono adattati e applicati ai moderni processi di trasformazione nel settore della banda stretta utilizzando tecnologie offset, flessografiche, tipografiche, serigrafiche e combinate. Sarà possibile comprendere come i componenti dell’inchiostro interagiscono con le tecnologie di essiccazione e polimerizzazione. Verrà inoltre trattata la legislazione attuale, compresa la migrazione dell’inchiostro, e anche test di aderenza e procedure di garanzia della qualità.
Stampa digitale di etichette e imballaggi: scoprire la tecnologia di stampa digitale e i miglioramenti possibili dei prodotti. Questa master class di 4,5 ore sarà presentata da Mike Fairley, insieme ad altri esperti leader nei settori dei materiali, prestampa, tecnologia di stampa, inchiostri e rivestimenti, e formazione e riempimento delle confezioni flessibili.
Vetrina dell’innovazione del marchio: Labelexpo Europe 2019 ospiterà una vetrina esclusiva, il cui accesso sarà solo su invito, per brand owner e designer di imballaggi. Un tour pomeridiano metterà in evidenza le ultime tecnologie fornite dai più importanti fornitori. Marchi e designer di imballaggi impareranno come progettare un imballaggio veramente speciale, in mostra anche etichette e imballaggi vincitori di premi.
Sustainability Insight Café: gli stampatori di etichette e imballaggi sono sotto pressione relativamente alle loro credenziali ecologiche. In questa area sarà possibile rilassarsi dopo la fervente attività in fiera e scoprire gli ultimi prodotti e servizi sostenibili pensati per l’ambiente, in grado di fare la differenza nel settore.
Master Class Label Academy – Imballaggi flessibili: per acquisire le conoscenze necessarie che i converter di etichette stanno cercando per entrare o espandere la loro produzione nel settore degli imballaggi flessibili: supporti, progettazione, stampa e trasformazione. Si potrà scoprire come i componenti dell’inchiostro interagiscono con le tecnologie di essiccazione e polimerizzazione e con le esigenze della linea di confezionamento. Verrà inoltre trattata la legislazione attuale, inclusa la migrazione degli inchiostri.
Laboratorio dedicato ai materiali autoadesivi per etichette: capire la natura e i componenti dei laminati autoadesivi, il modo in cui sono realizzati, l’importanza dei materiali e la necessità di adesivi diversi. Sarà possibile scoprire perché sono necessarie diverse costruzioni in laminato, i loro usi e come identificarli; conoscere i metodi corretti per maneggiare e conservare i laminati non stampati e stampati, nonché la gestione degli scarti di materiale.
Inoltre, la sera del 24 settembre, si terrà la prestigiosa premiazione Label Industry Global Awards annuale, che premia le eccellenze nel settore della stampa di etichette e imballaggi. I 6 premi includono innovazione, ambiente/sostenibilità e successo globale nel settore. Due dei premi – novità per il 2019 – dedicati anche alle stelle nascenti e al miglior trasformatore europeo. La cerimonia di gala celebrerà anche il 40° anniversario di Labelexpo.
A tu per tu con Lisa Milburn, MD Labelexpo Global Series.
40a edizione di Labelexpo: quale sarà l’obiettivo principale?
“Questa edizione è una pietra miliare per Labelexpo che festeggia 40 anni e lo vogliamo festeggiare in grande stile: sarà una fiera memorabile. Il tema di Labelexpo Europa di quest’anno è quello di “far progredire la tua attività”, ed i visitatori vedranno un mix di dimostrazioni di stampa dal vivo, speciali aree tecnologiche, masterclass e seminari tenuti da esperti”.
Quali sono le tendenze tecnologiche nel settore?
“Nel corso delle ultime Labelexpo abbiamo visto le tecnologie digitali diventare dominanti, sia nelle configurazioni stand-alone che in quelle ibride con stampa flexo convenzionale e moduli per il converting. Stiamo anche osservando la digitalizzazione e l’automazione dell’intero flusso di lavoro, dalla prestampa alla stampa e alla finitura. Il digitale influisce anche sulla nobilitazioni post-stampa e sulle applicazioni di coating. Allo stesso tempo, la tecnologia flexo sta diventando sempre più automatizzata con tempi di avviamento e cambi lavoro ridotti, lo stesso anche per gli scarti. Queste tendenze sono guidate da una maggiore varietà di SKU e dai brand che interagiscono con i consumatori attraverso tecnologie di etichette “intelligenti”.
Sono sempre di più gli stampatori di etichette che vogliono diversificare l’attività dedicandosi agli imballaggi flessibili, e a Labelexpo Europe potranno visitare una zona dedicata agli imballaggi flessibili, dove vedranno stampa flessografica e digitale e trasformazione di buste stand-up”.
Etichette e packaging sono al centro del processo di acquisto, ma anche sotto accusa. Come combinare l’indubbio valore funzionale con la sostenibilità?
“L’industria della stampa di etichette e imballaggi sta rispondendo al dibattito sulla sostenibilità, e saranno per noi argomenti importanti sui quali soffermarci. Dedicheremo un’area alle più recenti tecnologie di prodotto e servizi sostenibili. Questi includono adesivi “commutabili” che consentono di rimuovere in modo pulito le etichette autoadesive dal PET e dai contenitori di vetro nel processo di riciclo; materiali cartacei di provenienza responsabile; film per etichette di plastica riciclata post-consumo; e iniziative di riciclo chimico che consentono di recuperare gli scarti del liner in materiali riutilizzabili”.
Brand owner e buyer, in che modo influenzano e guidano il mercato e gli investimenti in tecnologia di trasformatori e stampatori?
“La chiave è ridurre il time-to-market, l’eliminazione dell’inventario, più SKU e la necessità di interagire con i consumatori per veicolare messaggi di marketing. Questo sta guidando l’adozione delle tecnologie di stampa e finitura digitale e una maggiore automazione nella tecnologia flexo, oltre a favorire una maggiore efficienza lungo tutta la catena di approvvigionamento, compresa la trasformazione. I trasformatori devono comunicare in modo più efficace con i proprietari dei marchi e gli acquirenti per ridurre il time-to-market e garantire uniformità cromatica su supporti diversi e questo richiede investimenti in una nuova tecnologia MIS, sistema di gestione delle informazioni.
È altrettanto importante che i proprietari di marchi e i progettisti siano consapevoli di questi progressi nelle tecnologie di stampa e comunicazione. Per questo motivo Labelexpo 2019 presenta Brand Innovation Showcase, un seminario di due giorni creato esclusivamente per proprietari e designer di marchi.
Uno dei focus del seminario sarà dedicato alle tecniche per proteggere il marchio contro contraffazione e diversione, come RFID, ologrammi di micro-testo, codifica variabile, inchiostri invisibili”.
In generale, quali sono i principali fattori che giustificano la crescita del mercato delle etichette, che si prevede raggiungerà 47,89 miliardi di dollari nel 2024 con un CAGR del 4,11% rispetto al 2019-2024?
“L’industria delle etichette in tutto il mondo è cresciuta di almeno 1-2 punti percentuali sopra il PIL. Il driver di crescita chiave è stato lo sviluppo di economie dei consumi con più reddito disponibile. L’Europa occidentale, il Nord America e il Giappone hanno mostrato un’elevata crescita nel settore delle etichette autoadesive negli anni ’70 -’90, ma dal momento che queste economie sviluppate stanno rallentando, abbiamo assistito a una crescita dell’economia dei consumi nell’Europa orientale e meridionale e in tutte le parti del mondo in via di sviluppo, cioè Cina, India, ASEAN e America Latina.
La crescita del settore delle etichette autoadesive è anche guidata dallo sviluppo del commercio mondiale e dalla crescita esponenziale dei servizi di acquisto e consegna online. Oltre la metà di tutto il volume delle etichette autoadesive ora rientra in queste applicazioni logistiche e di etichette per indirizzi”.
Quante aziende italiane esporranno alla fiera? Perché un produttore di etichette italiano dovrebbe venire a Bruxelles per visitare Labelexpo?
“L’Italia è un importante hub europeo per la stampa di etichette e imballaggi: Labelexpo Europe ha sempre attirato un gran numero di produttori italiani di etichette (e aziende che producono in Italia). Sanno che Labelexpo – la più grande fiera dedicata alla stampa di etichette e imballaggi nel mondo – non è solo la migliore piattaforma per esporre le loro ultime innovazioni e tecnologie a un mercato internazionale di acquirenti, ma anche l’opportunità perfetta per fare rete con colleghi e scambiare idee.
Quest’anno non fa eccezione – abbiamo 50 espositori provenienti dall’Italia che espongono allo show, tra questi ricordiamo BOBST, CARDS, Lombardi, OMET, Prati, Re, Ritrama e Rossini”.