La riutilizzabilità dei sacchetti di carta al centro del terzo European Paper Bag Day

1342

Il 18 ottobre si terrà la terza edizione dell’annuale European Paper Bag Day, che prevede varie attività in tutta Europa. La giornata promozionale intende valorizzare i vantaggi del sacchetto di carta come imballaggio sostenibile ed efficiente, che aiuta il consumatore ad evitare i rifiuti ed a ridurre al minimo la propria impronta ecologica. L’edizione 2020 sarà incentrata sulla riutilizzabilità dei sacchetti di carta. Per metterla alla prova la piattaforma promotrice “The Paper Bag”, che riunisce i principali produttori europei di carta kraft e sacchetti di carta, ha girato una serie di video con test pratici nelle più diverse situazioni di vita quotidiana.

 

La maggioranza dei consumatori è sempre più preoccupata per l’ambiente. E questo si riflette anche nel loro comportamento quotidiano. Per ridurre la propria “carbon footprint” sempre più persone preferiscono prodotti a basso impatto ecologico. “Scegliere imballaggi sostenibili può dare un importante contributo a uno stile di vita ecologicamente sostenibile,” afferma Elin Gordon, Segretaria Generale di CEPI Eurokraft. “In occasione dello European Paper Bag Day ci proponiamo di far conoscere i vantaggi dei sacchetti di carta come soluzione naturale, sostenibile e al tempo stesso di lunga durata. In questo modo vogliamo aiutare il consumatore a fare scelte responsabili.” Come nelle edizioni precedenti, i membri della piattaforma “The Paper Bag” celebreranno l’European Paper Bag Day con una vasta gamma di eventi. Per la prima volta, quest’anno le attività si concentreranno su un tema particolare: la riutilizzabilità dei sacchetti di carta.

Il sacchetto di carta come imballaggio riutilizzabile
“Optare per il sacchetto di carta è soltanto il primo passo”, spiega Elin Gordon. “Con il tema di quest’anno vogliamo incoraggiare i consumatori a riutilizzare i loro sacchetti di carta il più spesso possibile, in modo da ridurre al minimo l’impatto ambientale.” Secondo un sondaggio di GlobalWebIndex, negli USA e nel Regno Unito l’importanza di questo aspetto è già stata compresa: gli intervistati considerano la riutilizzabilità il secondo requisito fondamentale di un imballaggio ecologico, subito dopo la riciclabilità. I sacchetti di carta soddisfano entrambi i criteri: possono essere riutilizzati più volte e, quando non vanno più bene per lo shopping, possono essere riciclati. Infatti non soltanto il sacchetto, ma anche le fibre che lo compongono sono riutilizzabili: lunghe e di origine naturale, si prestano benissimo ad essere recuperate. In Europa, in media, vengono riciclate 3,5 volte. Inoltre, anche quando non viene riutilizzato o riciclato, un sacchetto di carta è biodegradabile. La sua naturale compostabilità fa sì che si decomponga rapidamente – e senza danni per l’ambiente, grazie all’impiego di coloranti naturali a base di acqua e adesivi a base di amido. Questo contribuisce ulteriormente alla sostenibilità di questo tipo di imballaggio, in linea con la strategia dell’UE per una bioeconomia circolare. “In poche parole: i sacchetti di carta sono sempre positivi per l’ambiente – quando si usano, quando si riutilizzano e quando si riciclano”, conclude Elin Gordon.

Una serie di video per testare la riutilizzabilità
Ma è davvero realistico riutilizzare più volte lo stesso sacchetto di carta? Una serie di quattro video risponde a questa domanda con diversi test pratici. Lo stesso sacchetto deve affrontare le sfide più diverse, dai carichi pesanti – fino a 11 chili – ai percorsi accidentati, dall’umidità agli oggetti taglienti. Oltre a impegnative spedizioni al mercato e al supermercato, le prove da superare comprendono anche il trasporto di libri e di utensili per il picnic. I video, che verranno diffusi sui canali social di “The Paper Bag” in concomitanza con l’European Paper Bag Day, possono essere visionati qui.

Come partecipare
Tutte le attività attinenti alla giornata promozionale verranno comunicate tramite i canali social di “The Paper Bag” con l’hashtag #EuropeanPaperBagDay: sulla fanpage di Facebook “Performance powered by nature” e sui profili LinkedIn di EUROSAC e CEPI Eurokraft. I consumatori sono invitati a partecipare alle discussioni, a visitare gli eventi locali o a contribuire con proprie iniziative utilizzando l’hashtag.