I.S.T. Italia Sistemi Tecnologici S.p.A.– Hall 7 Stand E40

767

I.S.T. vanta una storia trentennale nella progettazione e costruzione di impianti per la distillazione di solventi e macchinari per il lavaggio automatico delle componenti stampa. A Labelexpo, presenterà le sue soluzioni per il mondo delle etichette.
Distillare il solvente è un processo che risulta essere economico, in quanto un litro distillato costa pochi centesimi di €, sicuro ed ecologico; tramite le tecnologie proposte da I.S.T. il processo avviene automaticamente. La separazione delle sostanze tramite distillazione sfrutta le differenti temperature di ebollizione delle stesse. È un processo totalmente fisico che non modifica le caratteristiche chimiche dei prodotti. Grazie alla distillazione, la frazione pura del solvente viene separata dallo sporco che resta nel distillatore.
Per quanto riguarda le soluzioni di lavaggio, I.S.T. propone due tecnologie differenti, le vasche a spruzzo oppure a ultrasuoni.
Nelle vasche a spruzzo, dopo aver caricato i pezzi, il liquido di lavaggio viene prelevato dal serbatoio interno alla macchina e, grazie a una pompa, fatto circolare attraverso ugelli didiverso tipo, andando a colpire con forza e superfici. L’azione meccanica del getto, unita a quella chimica del prodotto, rimuove lo sporco rigenerando i pezzi contaminati. Al termine del ciclo, il liquido viene nuovamente raccolto nel serbatoio interno ed i pezzi possono essere estratti. Il prodotto di lavaggio può essere inviato ad un sistema di trattamento specifico per essere riutilizzato, minimizzando i costi operativi.
Nei sistemi di lavaggio con vasche a ultrasuoni il funzionamento si basa sulla generazione di onde ad alta frequenza (vibrazione) all’interno di una vasca contenente acqua e detergente. La potenza oscillante fornita dal generatore viene trasferita dai sonotrodi al liquido di lavaggio nel quale, per mezzo di una forte pressione alternata, si creano bolle microscopiche che disintegrano lo sporco. La propagazione di ultrasuoni crea un’azione di pulizia a livello molecolare, ed elimina l’esposizione dell’operatore a sostanze chimiche potenzialmente pericolose.