Emsur nuovo membro del Gruppo CEFLEX

873

CEFLEX prevede di sviluppare un’infrastruttura per la raccolta, la selezione e la lavorazione degli imballaggi flessibili post-consumo in tutta Europa entro il 2025.

EMSUR è l’ultimo membro che ha deciso di aderire a CEFLEX, il consorzio di aziende europee che promuove la circolarità dell’imballaggio flessibile.
Emsur è la divisione del Grupo Lantero dedicata alla produzione di imballaggi flessibili progettate principalmente per il settore alimentare, sia con la stampa rotocalco che con quella flessografica.
Si tratta di un gruppo che comprende più di 130 membri, che rappresentano l’intera catena del valore dell’imballaggio flessibile, che hanno unito le forze per promuovere un modello di economia circolare e prevedono di sviluppare un’infrastruttura per la raccolta, la selezione e la lavorazione degli imballaggi flessibili post-consumo in tutta Europa entro il 2025.

Nel 2020 CEFLEX intende sviluppare e implementare una road-map per imballaggi flessibili basata sulla sostenibilità e sull’economia circolare che, tra gli altri aspetti, include linee guida sulla progettazione, il valore aggiunto e l’efficienza delle risorse. Questa tabella di marcia sarà disponibile per tutte le parti interessate, non solo per i membri del gruppo.
CEFLEX prevede anche la continuità dei progetti già in corso: REFLEX, un progetto che studia e cerca soluzioni alle barriere tecniche per il riciclo meccanico degli imballaggi flessibili post-consumo e FIACE, un progetto che analizza il valore aggiunto dell’imballaggio flessibile per l’economia circolare. Entrambi questi progetti offrono una buona base per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal consorzio per il 2020 e il 2025 a livello europeo.
Il flusso di lavoro definito da CEFLEX comprende sette fasi chiaramente definite, dalla tabella di marcia iniziale alla comunicazione delle iniziative e degli obiettivi delle parti interessate per promuovere il sostegno allo sviluppo delle infrastrutture.
“La partecipazione di EMSUR a questa iniziativa è un passo avanti nel nostro impegno per realizzare un futuro sostenibile per l’imballaggio flessibile basato su un modello circolare come una reale e affidabile alternativa. Attraverso CEFLEX contribuiamo allo sviluppo delle infrastrutture necessarie per riciclare gli imballaggi flessibili e promuovere la loro circolarità”, Alberto Gallardo, CEO di EMSUR.

 

L’impegno per la sostenibilità
L’impegno di EMSUR per la sostenibilità si basa sulla fornitura di imballaggi che contribuiscono alla disponibilità degli alimenti riducendo l’impatto ambientale e ottimizzando l’uso delle risorse naturali. L’approccio alla sostenibilità dell’azienda si concentra sull’eco-design e sulla riciclabilità dei suoi imballaggi, rafforzando il suo contributo a un modello di economia circolare.

Recentemente è stata presentata l’ultima innovazione di EMSUR in questo campo: il sacchetto con effetto barriera (https://www.emsur.com/emsur-compostable-barrier-bag/). Questa nuova alternativa sostenibile è appositamente progettata per il mercato del caffè, anche se si può usare con altri prodotti. Questo nuovo sviluppo può essere utilizzato anche come soluzione di imballaggio e alternativa compostabile per i prodotti alimentari che richiedono un posizionamento Bio, Naturale o Organico.

INNOTECH, il centro R+D di COEXPAN-EMSUR, offre la possibilità di cercare nuove opzioni applicative sia per l’imballaggio rigido che per quello flessibile ed è diventato un punto di riferimento per accelerare la ricerca di nuove soluzioni e affrontare le principali sfide del settore nel campo della sostenibilità e della circolarità.

Inoltre, qualche mese fa, EMSUR Argentina insieme a COEXPAN Chile ha presentato la fascetta rimovibile (https://www.emsur.com/emsur-nestle-innovation-peelable-banderole/), concepita specificamente per i prodotti lattiero-caseari, sviluppata per Nestlé Chile, che contribuisce alla riciclabilità della plastica.

Oltre alla recente adesione al CEFLEX, COEXPAN ed EMSUR fanno parte anche della Circular Plastic Alliance, un’iniziativa che mira a stimolare l’economia circolare della plastica promuovendo l’uso di materiali riciclati e processi di riciclo di qualità. Rafforza il suo impegno per la sostenibilità e gli obiettivi fissati dall’Unione Europea di utilizzare oltre 10 milioni di tonnellate/anno di plastica riciclata entro il 2025.

EMSUR segue politiche di qualità e sicurezza alimentare che si basano sull’eccellenza e sul miglioramento. In questa ottica, EMSUR SPO France ed EMSUR Poland hanno recentemente ottenuto la certificazione EcoVadis, sottolineando l’impegno dell’azienda a lavorare per realizzare un futuro sostenibile.