Contenitori plastica usa e getta: è boom nel settore food

1310

Sempre più locali e ristoranti utilizzano prodotti monouso per il take away. Sono tantissime, infatti, le aziende del food che si stanno orientando verso contenitori usa e getta, ma ecosostenibili.

I contenitori in plastica usa e getta

Il take away ha registrato un sostanziale incremento durante questo periodo condizionato dalla presenza del Coronavirus. Per far fronte a questa esigenza gli esercenti stanno scegliendo sempre più spesso di rimpiazzare i contenitori in plastica usa e getta con quelli ecosostenibili, sicuri dal punto di vista igienico e con un impatto minore sull’ambiente. In commercio ve ne sono differenti modelli in base alle proprie esigenze di ristorazione. A seconda della tipologia scelta, gli imballaggi ecosostenibili che sostituiscono i contenitori in plastica usa e getta possono trasportare cibi freddi, caldi, primi, secondi e dolci da mangiare subito oppure da conservare fino a casa. Sono tante le soluzioni dedicate anche allo street food, i cui festival stanno spopolando in questi anni.

I contenitori take away per gli alimenti: una scelta di marketing

Se alla base della mission del tuo ristorante ci sono valori come ecologia, riciclaggio e riduzione del consumo di plastica, i contenitori take away per gli alimenti ecosostenibili sono ciò che fa per te. Essi sono realizzati con materie prime di origine vegetale, rinnovabili, riciclate o riciclabili o biodegradabili e compostabili. Oltre ad essere al 100% ecologici, possono diventare parte integrante della tua strategia di marketing. Sarà sufficiente stampare sui contenitori di take away per gli alimenti il nome del tuo esercizio commerciale per rafforzare la tua brand identity ed essere facilmente riconoscibile dai clienti.

Le caratteristiche dei contenitori sostenibili per il food delivery

I contenitori sostenibili per il food delivery devono avere tre caratteristiche principali. In primo luogo devono essere resistenti. Infatti, se custodiscono al loro interno salse o liquidi, devono garantire la giusta tenuta ed essere anti unto, per evitare che i clienti si macchino durante la consumazione. Attenzione anche a scegliere contenitori sostenibili per il food delivery che sopportino le alte temperature, in modo da offrire l’opportunità all’acquirente di riscaldare le pietanze al forno o al microonde. È importante poi che essi preservino la temperatura e la qualità degli alimenti, soprattutto nel caso in cui il menù sia costituito da piatti che devono essere consumati caldi.