Più di 100 partecipanti hanno illustrato la visione dell’UE della bio-economia, dei recenti sviluppi nell’industria europea dei sacchi di carta e di carta kraft, degli sviluppi delle diverse bio-barriere e di come integrare i megatrend nell’industria del packaging. Nell’ambito della cerimonia dell’EUROSAC Grand Prix Award, sono state premiate le più recenti innovazioni dell’industria.

Con un leggero rialzo dello 1,2% delle forniture, nel 2018 l’industria europea dei sacchi di carta ha registrato uno sviluppo stabile. «La nostra industria sta attraversando un periodo contraddistinto da varie tendenze e molti cambiamenti. Dobbiamo essere sicuri di poter fornire soluzioni che soddisfino le esigenze delle future richieste del mercato, specialmente per quanto riguarda l’offerta delle varie funzioni barriera, assicurando allo stesso tempo la sostenibilità e la riciclabilità», così il presidente dell’EUROSAC Olivier Tassel ha introdotto il tema principale degli interventi dell’edizione annuale del congresso.

«I materiali a base biologica sono il futuro», si conclude così la presentazione di Krassimira Kazashka, direttrice dell’International Confederation of Paper and Board Converters in Europe (CITPA). «Per quanto riguarda il cambiamento climatico – una delle principali preoccupazioni dei cittadini UE – l’imballaggio di carta, essendo un prodotto ricavato dalle foreste, ha un grande vantaggio: le foreste sono una delle chiavi per ridurre le emissioni». Kazashka ha fornito una panoramica globale sulle aree, sulle strategie e sulle politiche prioritarie dell’Unione europea in materia di bio-economia e di come possono influenzare l’industria del packaging di carta. Inoltre, il discorso di apertura sui megatrend ha offerto spunti su come affrontare le tendenze globali dei consumatori nei modelli di marketing e di corporate business per strutturare in modo positivo il futuro dell’industria del packaging.
Per quanto riguarda l’approccio circolare dell’industria, uno dei target definiti è quello di produrre sacchi di carta realizzati al 100% con materiali naturali seppur con le stesse funzioni dei sacchi con barriere di polietilene (PE) – ad esempio, protezione del prodotto da migrazione, acqua (vapore), luce, ossigeno, aromi e grasso. Diverse aziende hanno presentato al pubblico i loro sviluppi innovativi di materiali e tecnologie barriera altamente funzionali, ma allo stesso tempo biodegradabili e facili da riciclare.
Le innovazioni hanno costituito il tema centrale anche dell’EUROSAC Grand Prix Award di quest’anno, che premia le invenzioni più interessanti del comparto industriale del 2018. Una novità del prestigioso premio: EUROSAC ha presentato le categorie Oro, Argento e Bronzo e, per la prima volta, il premio Scelta del pubblico. La giuria è rimasta profondamente impressionata dalla ricca serie di innovazioni presentate, tra cui servizi, materie prime e prodotti per sacchi di carta. L’Oro è stato attribuito alla borsa carrier «secure-seal» per il food delivery di Smith Anderson. «Le innovazioni migliori sono quelle che soddisfano una particolare esigenza e offrono valore aggiunto per l’utente», così il presidente della giuria Mark van der Merwe ha argomentato la decisione della giuria. «La tecnologia di sigillatura di Smith Anderson ha esaudito il desiderio degli utenti di sicurezza e riutilizzo in un modo semplice e innovativo, senza alcun impatto negativo sugli aspetti estetici del packaging. È anche completamente riciclabile e biodegradabile, adattandosi quindi perfettamente agli attuali requisiti di end-of-life e sostenibilità».

l’Oro è stato assegnato a Smith Anderson per la sua borsa carrier in carta «secure-seal» riutilizzabile, riciclabile e biodegradabile. È stata sviluppata per una grande catena di fast-food per contrastare il frequente furto non rilevato di piccole parti dei pasti consegnati in servizio di food delivery. Un’apposita patch sotto alla struttura principale della maniglia di carta viene dotata di nastro biadesivo per fissare tra loro i lati della borsa. Alla consegna il cliente può verificare facilmente se il sigillo è stato rotto, anche se ciò non causa la rottura della borsa o della parte attorno alle maniglie.

Segezha si è aggiudicata l’Argento per il suo nuovissimo sacco industriale per miscele secche realizzato con la sua innovativa carta SKE i4. Soddisfa le crescenti richieste di mercato di sacchi eco-friendly ad alte prestazioni. Il basso peso e la durabilità del sacco consentono ai clienti di abbassare i costi del materiale e della logistica, eventuali danni nella supply chain e, inoltre, riduce le emissioni di CO2 durante il trasporto.
Al Grand Prix Award, dy-pack si è aggiudicata ben due premi: all’azienda tedesca, infatti, è andato sia il Bronzo che il Premio del pubblico per Vardy, il rivestimento barriera ad alta efficienza all’interno dello strato esterno del sacco, che offre un’eccellente protezione dal vapore acqueo. Vardy non è solo un’alternativa a basso impatto ambientale al film PE, ma è anche adatta al contatto diretto con il cibo, consente un facile riciclaggio nel flusso della carta da macero ed è compostabile in conformità alla norma DIN 13432.
Oltre a ciò, il concorrente del Grand Prix Mondi ha presentato una nuova piattaforma per semplificare i processi commerciali: myMondi è l’unica piattaforma clienti digitale all-in-one al mondo dedicata ai sacchi di carta. La piattaforma offre numerose funzioni e informazioni con pochi clic, come report di magazzino, cronologia degli ordini e panoramica dello stato, panoramica e filtraggio fatture, certificati, specifiche prodotto dettagliate. Utilizzo e navigazione sono semplici, è disponibile 24 ore su 24 e offre ai clienti una trasparenza completa sui propri prodotti e ordini, sempre e ovunque.