Delsar Lame è stata acquisita dall’azienda Sacau e ora le due realtà, che collaboravano da alcuni anni, formano un piccolo gruppo specializzato in soluzioni, tecnlogie e materiali per il taglio al servizio dell’industria del converting. Conosciamo Ernesto Simone, il nuovo titolare di Delsar Lame
Delsar Lame, presente sul mercato del converting da circa 40 anni, è stata recentemente ceduta dallo storico titolare Pietro Sarni a Ernesto Simone, giovane imprenditore, già titolare di Sacau, azienda specializzata nella costruzione e affilatura di utensili industriali per diversi settori, compresa l’industria del packaging e converting. Le due realtà, assolutamente complementari fra loro, vanno a integrarsi, anche se le due realtà resteranno distinte, con le rispettive ragioni sociali. Da un lato Sacau, specializzata nella produzione di utensili di taglio e affilatura , dall’altro Delsar Lame con i suoi gruppo di taglio di svariate tipologie per applicazioni sia nel converting di film flessibili, che di carta e cartone, entrambe ben posizionate sul mercato italiano e votate anche all’esportazione sui mercati esteri, dove nei prossimi anni si punterà molto per crescere ulteriormente.
Ernesto, che con il fratello Andrea, ha ereditato la gestione dell’azienda dal padre Amedeo,fondatore della società, ha iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia già all’età di 18 anni, spinto da una grande passione per questo lavoro, che però non gli ha impedito di proseguire il suo percorso di studi, conseguendo la laurea in giurisprudenza con specializzazione in gestione d’impresa.
Siamo andati a trovarlo direttamente in Delsar Lame, dove in questo primo periodo è impegnato a organizzare e raccordare le due realtà, cercando di sfruttare al meglio le specificità positive e le peculiarità delle due aziende.
A tu per tu con Ernesto Simone, nuovo titolare di Delsar Lame

Perché avete deciso di acquisire la proprietà di Delsar Lame?
“Conosco Delsar Lame da tanti anni e ho sempre avuto una grande stima professionale e personale del il Sig. Pietro Sarni, che negli anni ha svolto un ottimo lavoro, posizionandoegregiamente l’azienda sul mercato. Questa acquisizione ci consentirà di approcciare nuovi mercati e di completare l’offerta della nostra gamma. Cercheremo di valorizzare le peculiarità delle due realtà: Delsar Lame ha una buona struttura dal punto di vista organizzativo e gestionale, mentre Sacau porta in dote una struttura produttiva senz’altro più importante e completa, indispensabile per puntare auna crescita futura. Vantiamo un parco macchine quasi totalmente a controllo numerico a 2-3-4-5 assi che ci consentono di gestire le più disparate esigenze produttive di affilatura e rettifica in tempi molto celeri. Siamo senz’altro una tra le più attrezzate officine di affilatura, costruzione e rettifica utensili presenti sul mercato italiano”.
Qual è la vostra esperienza nel settore del converting?
“La nostra esperienza, intesa come Sacau, nel settore converting è più rivolta alla conoscenza delle lame e della loro applicazione mentre Delsar ha un know-how più completo dal punto di vista del taglio, dell’applicazione e di consulenza per affiancare il cliente nella scelta del prodotto migliore per le sue esigenze”.
Quali progetti avere in serbo per il futuro?
“Nell’immediato lavoreremo per creare uno standard che consenta alle due realtà di comunicare fra loro e al contempo di svolgere la propria attività anche in maniera autonoma e con una struttura definita al fine di offrire un migliore servizio ai clienti di entrambe le aziende. Lavoreremo per migliorare i nostri processi per ottimizzarli maggiormente. Inoltre proseguiremo con la politica di investimenti in nuove tecnologie, con l’acquisto di una nuova macchina all’anno. Il nostro reparto di produzione ci consente di affilare lame circolari fino a diametro 600 e lame lineari/trasversali fino a mt. 6000. Abbiamo un reparto di rettifica interno, grazie al quale siamo in grado di rettificare alberi fino a mt. 2.5 di lunghezza.
Da un punto di vista commerciale, ci muoveremo per creare una rete strutturata in Italia e all’estero che ci consenta di sviluppare e di far crescere entrambe le aziende.
Sarete espositori a Print4All (Hall 18-Stand G07). Che cosa porterete in fiera per l’occasione?
“Print4All sarà l’occasione per presentarci ufficialmente al mercato con questa nuova veste. Saremo presenti con entrambi i loghi societari. Abbiamo deciso di esporre coltelli e controcoltelli circolari, lame trasversali e coltelli di perforazione, portacoltelli pneumatici Delsar di vario genere e lame e frese per il settore del printing e converting di Sacau”.