Assemblea soci Acimga, eletti 4 nuovi consiglieri

1044

Acimga riunisce gli associati via web per eleggere 4 consiglieri, i probiviri, i revisori contabili, e tracciare il bilancio del settore del 2019 e discutere delle prospettive dei prossimi due anni. A sedere nel Consiglio Generale di Acimga saranno da oggi Saverio Lombardini (Ims Technologies), Giorgio Petratto (Petratto), Andrea Dallavalle (Koenig & Bauer), Emilio Della Torre (Simec Group) che si aggiungono al presidente Aldo Peretti e ai vice presidenti, oltre ai 4 past president e ai rappresentanti dei gruppi merceologici (rotocalco, non-woven, tissue e cartone ondulato). Il settore chiude il 2019 con un calo dell’1,6% rispetto al 2018, anno che si era invece chiuso con un più 5,6%. A penalizzare il comparto la contrazione delle esportazioni (-8,5%), mentre hanno tenuto le consegne interne, che crescono quasi di 11 punti (10,9%). Il settore anche nel 2019 conferma una forte vocazione all’export, con il 60% del fatturato dovuto alle vendite oltre confine. Guardando al futuro, il 2020 per il comparto italiano si chiuderà con il segno negativo, a causa del Covid-19. Il valore della produzione (parametro diverso dal fatturato e usato per le proiezioni del centro studi di Acimga basate su dati del Fondo monetario internazionale, dati storici di ONU Comtrade, Eurostat e US Census Bureau) scenderà del 14,8%, per risalire di 7,4 punti percentuali nel 2021. In termini di fatturato, invece, ci si aspetta in Italia quest’anno un meno 20-25%, in linea con gli altri comparti della produzione macchine.

Il Presidente di Acimga Aldo Peretti

Un trend che, in realtà, riguarderà tutto il commercio mondiale di macchine per il printing, il packaging e il converting che scenderà, in valore della produzione, del 12,9% nel 2020 e salirà del 9,2% nel 2021. “Il lockdown – spiega il presidente di Acimga Aldo Peretti – per quanto ci ha visti riconosciuti tra i settori essenziali e quindi autorizzati a lavorare, ha comunque bloccato i confini, penalizzando un settore come il nostro che esporta la maggior parte della produzione. Come associazione non siamo stati fermi. La Print4All Conference di quest’anno, focalizzata su smart manufacturing e sostenibilità, ha dato al settore l’appuntamento internazionale di filiera per fare il punto della situazione e ripartire. E abbiamo in quella sede anche comunicato la nuova data della fiera Print4All (3-6 maggio 2022 nell’ambito di The Innovation Alliance), proprio per prepararci al futuro. E in quest’ottica continueremo a impegnarci nella formazione su Industria 4.0 e, al tempo stesso, sviluppando e promuovendo le nostre tecnologie con i gruppi merceologici (rotocalco, non woven – tissue – cartone ondulato). Il prossimo appuntamento in programma è Roto4All, il primo evento italiano sulla rotocalco che si terrà a Firenze il 23 ottobre. Nel frattempo abbiamo allargato le collaborazioni strategiche, entrando a far parte di Intergraf (the European federation for print and digital communication) e continuando a lavorare nell’ambito di Federmacchine, della Federazione Carta e Grafica e collaborando con i rappresentanti delle tecnologie digitali, Argi – Associazione Nazionale Fornitori dell’Industria Grafica, nostri partner nella fiera Print4All. Ringrazio tutti i soci Acimga che mostrano sempre grande partecipazione e impegno nella vita associativa, e faccio i miei migliori auguri ai nuovi consiglieri con cui sarà un piacere lavorare per il bene del settore”.