Assemblea Nazionale Associazione Italiana Scatolifici: nuovi scenari di mercato, progetti di sostenibilità e formazione

2001

Due giorni di discussioni a fine settembre, confronto e networking per fare il punto della situazione in un momento particolarmente importante per il settore degli imballaggi in cartone ondulato, segnato dalla sentenza dell’Autorità per la Concorrenza e il Mercato che lo scorso agosto ha sanzionato il 90% dei produttori di cartone ondulato operanti in Italia per comportamenti illeciti. Il Procedimento era nato da una serie di segnalazioni giunte all’Antitrust tra cui quella decisiva dell’Associazione Italiana Scatolifici.

L’importanza dei temi al centro del dibattito ha fatto toccare il record assoluto di partecipazione nella storia dell’Associazione, con oltre 100 rappresentanti di aziende associate presenti nelle due giornate. L’evento ha inoltre avuto ospiti istituzionali che hanno dato il loro importante contributo all’analisi di questo importante momento storico. Hanno partecipato Maria Laura Mantovani, Senatrice XVIII Legislatura; Giorgio Merletti, Presidente di Confartigianato; Gianni Pietro Girotto, Presidente della Commissione Industria del Senato (in video-collegamento).

Un’Assemblea speciale, dunque, che segna un passaggio di mercato atteso da tempo. Riccardo Cavicchioli, Presidente dell’Associazione Italiana Scatolifici, ha commentato in apertura lavori la sentenza dell’Antitrust, dichiarando: “Siamo molto orgogliosi della nostra Associazione e dei nostri Associati, che hanno saputo ‘fare squadra’ e portare avanti con coraggio e impegno un importante percorso comune, per il bene di tutti. Un grande esempio della eccellente capacità imprenditoriale che popola il settore degli scatolifici e della maturità della nostra Associazione, che in questi 8 anni è cresciuta, è diventata robusta e solida ed è pronta per nuovi traguardi ambiziosi, che diano sempre maggiore rappresentatività e forza agli scatolifici ‘puri’”.

“Per la filiera del cartone ondulato si apre ora uno scenario totalmente nuovo, che si svolgerà sotto la vigilanza dell’AGCM e che, siamo certi, favorirà lo sviluppo di tutta la filiera e porterà benefici a tutto il comparto, inclusi i clienti finali”, ha continuato Cavicchioli.
L’Assemblea è stato anche il momento per fare il punto su alcuni importanti progetti promossi dall’Associazione tra cui ACIS Academy, un programma di formazione manageriale e tecnica che è pronta per la sessione autunnale e che sta riscuotendo un ottimo successo, a testimonianza della volontà degli scatolifici di continuare a crescere culturalmente.  Si è parlato anche delle Foresta Associazione Italiana Scatolifici sulla piattaforma Treedom, che contribuirà alla riforestazione delle zone del Veneto colpite dal maltempo lo scorso anno e che è cresciuta grazie al contributo di numerosi associati fino ad arrivare a 660 alberi: un grande progetto di sostenibilità ambientale condiviso tra tutti gli associati.
Anche l’area espositiva – un foyer riservato agli sponsor della manifestazione – era più che mai popolata, con 20 aziende di diversi settori dell’industria e dei servizi che hanno avuto modo di presentare le proprie novità all’interno di contesto esclusivo di decisori aziendali.