
Viscom Italia ha presentato un evento speciale con ospiti di calibro internazionale per anticipare le tendenze e gli scenari futuri della comunicazione visiva nel campo del design, retailing e brand industry. L’evoluzione della comunicazione visiva digitale sta creando una nuova era nella creazione di negozi e ambienti sempre più immersivi per dialogare con le nuove generazioni, l’avanguardia delle tecnologie diventano lo strumento per personalizzare e rendere unici prodotti all’insegna della creatività, qualità e innovazione.
Trentuno anni di progettualità ed entusiasmo, una grande storia dedicata al business. Una proposta di fiera sempre diversa, accattivante, suggerita da nuove visioni, nuove formule di eventi che porteranno gli operatori del settore a reinventarsi, sperimentare, crescere, condividere, rompere le regole e ripensare le proprie strategie aziendali.
Parlare di Viscom Italia significa parlare di tutto ciò che “è attrazione oggi sul mercato”. Un vero e proprio hub creativo che negli anni ha reso la manifestazione un osservatorio privilegiato sull’intero mercato, in grado di anticipare gli ultimi scenari del settore ma soprattutto di lanciare in anteprima tecnologie, applicazioni, con la proposta di nuove originali soluzioni di business. Una manifestazione sinonimo di qualità, creatività e di valorizzazione della progettualità che sta alla base di ciascun prodotto e di qualsiasi idea, per vedere e reinventare materiali, prodotti e soluzioni in qualcosa di totalmente nuovo ed inaspettato.
E’ sul tema della creatività e progettualità, che Viscom Italia ha voluto creare un evento, presso ON HOUSE MILANO una location ricca di suggestioni visive, chiamando all’appello personaggi illustri di calibro internazionale provenienti dal mondo del design, retail e brand industry per raccontare le future tendenze del settore che saranno tangibili nei tre giorni di manifestazione.
Stiamo mettendo in scena una fiera – dichiara Massimiliano Pierini Managing Director Reed Exhibitions Italia – che offrirà un confronto diretto di esperienze, conoscenze e soprattutto la condivisione di obiettivi comuni per rispondere alle nuove esigenze del mondo dell’industria, dei professionisti e di tutti coloro che sono alla ricerca di nuovi spunti per fare innovazione e creare vantaggio competitivo. La validità di un evento fieristico, quale efficace strumento di marketing e di business, può essere valutato dalla sua capacità di leggere e orientare il mercato, ed è questo che Viscom Italia è riuscita a fare, rinnovandosi ad ogni edizione e mantenendosi vitale nel tempo. Viscom Italia 2019 presenta numeri da record con oltre 450 espositori presenti (+13% di nuovi espositori e +13% dell’area occupata) e si prepara ancora una volta ad essere il luogo migliore dove ammirare tutte le novità tecnologiche, gli strumenti di sviluppo commerciale di ultima generazione per il settore della comunicazione visiva”.
Michele Trevisan Head of Retail Design di Benetton, ha analizzato i nuovi paradigmi della comunicazione visiva: “I fisiologici cambiamenti del mondo del retail sono determinati da più fattori tra i quali una evidente deriva digitale che, attraverso la moltiplicazione dei device digitali, sta cambiando la percezione dello spazio reale”. Siamo dunque di fronte alla necessità di nuovi modelli interpretativi e dei comportamenti d’acquisto. Siamo di fronte ad una vera e propria evoluzione dell’ergonomia cognitiva che influenza la progettazione degli spazi fisici e la comunicazione”, ha detto Trevisan.
Dalle nuove tecnologie on line alle soluzioni per il retail presentate da Aide Mussini, Pasolini General Contract. Una lunga storia di successo, quattro divisioni specializzate, una selezione di professionisti di altissimo livello. Maestri della materia, della percezione, dell’emozione visiva sono queste le chiavi vincenti di un’azienda che rappresenta il Made in Italy nel mondo.
Percorsi espositivi ed eventi, formazione e incontri, mostre e concorsi pensati per favorire le contaminazioni del mercato, l’espressione di nuovi talenti e la promozione di nuovi prodotti e applicazioni di grandi e piccole aziende. La manifestazione si conferma uno strumento di business e un osservatorio sulle tendenze del settore.