Ancora una volta, PLAST rappresenterà un imperdibile momento di incontro e confronto per gli operatori della filiera plastica e gomma, che avranno la possibilità di toccare con mano materiali innovativi, tecnologie di ultima generazione, soluzioni flessibili per la produzione di manufatti all’insegna del risparmio energetico, della sostenibilità e riciclabilità, in un’ottica di economia circolare.
In un mercato sempre più globalizzato e in rapidissima evoluzione, l’industria trasformatrice richiede costantemente processi all’avanguardia, macchinari interconnessi e rispondenti ai più avanzati standard di sicurezza, materie prime performanti e sempre più riciclabili, per produrre articoli che trovano un ampio e insostituibile utilizzo in tutte le più importanti applicazioni: dall’imballaggio all’automotive, dall’edilizia all’elettrico/elettronico, dal medicale all’agricoltura ecc..
Anche nella prossima edizione, PLAST ospiterà tre saloni-satellite, dedicati ad altrettante filiere d’eccellenza nel settore e alle relative start-up: RUBBER (alla quarta edizione, dedicata al mondo degli elastomeri, in collaborazione con Assogomma), 3D PLAST (alla terza edizione, focalizzato sulla produzione additiva e tecnologie affini) e PLAST-MAT (alla seconda edizione, dedicato alle soluzioni in materiali plastici innovativi).
La Segreteria di PLAST ha dato il via alla macchina organizzativa trasmettendo ai potenziali espositori le credenziali per poter effettuare l’iscrizione, esclusivamente online.
In occasione della recente mostra K di Duesseldorf, sono già state raccolte le prime adesioni e numerose manifestazioni di interesse, soprattutto in vista del primo termine di iscrizione del 10 febbraio 2020, che dà diritto a uno sconto del 20% sul canone di partecipazione, oltre alla priorità nell’assegnazione dello stand.
PLAST 2021 aderisce a THE INNOVATION ALLIANCE: infatti, dopo il grande successo riscosso nel 2018, le cinque vetrine fieristiche internazionali (IPACK-IMA, MEAT-TECH, PLAST, PRINT4ALL e INTRALOGISTICA ITALIA) mettono di nuovo a disposizione dei rispettivi operatori, con un solo titolo di accesso, le eccellenze tecnologiche di diversi mondi produttivi, in una forte logica di filiera. In un solo contesto, un’offerta completa: dalla lavorazione della gomma e della plastica al loro recupero e riciclo – anche nell’ottica di processi industriali sempre più circolari e sostenibili – dalle tecnologie di processo alimentare al packaging per i comparti food e non food, dalla stampa industriale al converting e labelling, fino alla movimentazione delle merci e gestione del magazzino.
PLAST sarà l’appuntamento di settore più rilevante in Europa nel 2021 e contribuirà, insieme alle mostre concomitanti, a dare vita al più importante evento europeo dedicato alla meccanica strumentale.